
L’autunno 2022 vedrà un ampliamento dell’offerta formativa del CEMEDIS che sarà estesa nei contenuti e nei destinatari. Il calendario dell’ultimo quadrimestre dell’anno è stato elaborato sulla base delle richieste e proposte formulate dai partecipanti durante i corsi del CEMEDIS. In questo modo si è costruito un ventaglio di iniziative all’interno del quale il professionista può autonomamente costruire il proprio percorso di aggiornamento e di formazione continua. Tra i nuovi corsi quello sul parto precipitoso, un evento non frequente ma che mette in seria difficoltà il sanitario che non sappia come affrontare la situazione imprevista. Altre offerte significative sono quella sulla gestione delle vie aeree e quella sulle urgenze intraospedaliere.
Agli eventi maggiori saranno dedicati due corsi specifici, il primo sulle maxiemergenze e il secondo sul cosiddetto disaster management. Un’altra iniziativa sarà centrata su come comportarsi sulla scena del crimine. Legato a quest’ultimo tema è anche un ulteriore corso del CEMEDIS che ha per oggetto la riduzione del rischio di aggressioni a danno degli operatori attraverso lo sviluppo di competenze comunicative.
Tra le nuove proposte del Centro di simulazione si inserisce pure un corso sulla gestione in team delle emergenze, pensato per i sanitari del 118 e dei Pronto soccorso.
Ultimo, ma non da ultimo, da settembre sarà possibile agli operatori delle sale parto iscriversi direttamente, cioè senza l’obbligo della segnalazione da parte dell’Azienda, a due moduli specifici per questa area: la rianimazione neonatale e la gestione in team degli eventi avversi in sala parto.
Tutti i corsi sono accreditati ECM e utilizzano la metodologia della simulazione. La durata varia da una a due giornate per facilitarne la frequenza e consentire al professionista di crearsi agevolmente un portfolio di competenze sulla base dei propri bisogni formativi.
Un elemento innovativo rilevante nella programmazione autunnale del CEMEDIS sarà infine l’ampliamento dell’offerta formativa al personale infermieristico, che potrà accedere a diverse iniziative oltre che ad un corso specificamente mirato, sulla gestione preospedaliera del trauma certificato dall’Italian Resuscitation Council.
I corsi del CEMEDIS, il cui elenco completo è riportato di seguito, sono consultabili sul sito dal quale è possibile iscriversi – https://formazione.cefpas.it/course/index.php?categoryid=26.
- METAL – Medical Emergency Team Alert
- PTC INF – Prehospital Trauma Care per Infermieri
- BLS – Basic Life Support
- Maxiemergenze
- Gestione in Team delle Emergenze
- Comportamenti sulla scena del crimine
- Disaster Management
- Parto precipitoso e assistenza al neonato
- Gestione delle vie aeree
- Comunicazione per la prevenzione e la gestione delle aggressioni
- Ecografia nelle emergenze
- Rianimazione neonatale in sala parto
- Gestione in team degli eventi avversi in sala parto
- ACLS – Advanced Cardiac Life Support
- PALS – Pediatric Advanced Life Support
- PTC – Prehospital Trauma Care
Per ulteriori informazioni cemedis@cefpas.it