CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Nuovo Decreto “RIAPERTURE”, le ultime novità

Il nuovo Decreto “RIAPERTURE” dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è in vigore. Il Decreto consta di 17 articoli segna un deciso percorso sulle progressive riaperture di attività economiche, sociali e di movimento in genere.

Il coprifuoco è già stato spostato alle 23.00, poi il 7 giugno sarà spostato alle 24.00 e dal 21 giugno cancellato.

L’altra importante novità riguarda le certificazioni verdi Covid-19 rilasciate anche contestualmente la prima dose del vaccino. La durata del certificato vaccinale varierà a seconda del tipo di vaccino somministrato. Ad esempio quello monodose J&J darà una copertura sul certificato di 9 mesi mentre con AstraZeneca, che ha una finestra fino a 12 settimane tra prima e seconda dose, la durata del certificato potrà arrivare a 12 mesi. Il green pass non servirà solo per viaggiare, ma anche per i matrimoni, per accedere a partite e competizioni sportive e, quando riapriranno per le discoteche. Già pronto anche un emendamento affinchè il green pass possa servire anche per andare a trovare i propri cari negli ospedali e nelle Rsa.

L’altra novità è il sistema delle fasce a colori per le regioni. Sono stati modificati i parametri che determinano le zone sulla base dell’indice Rt, numero medio di persone contagiate da un soggetto positivo, che continuerà ad incidere sul monitoraggio settimanale fino al 16 giugno.

Ecco cosa prevede il nuovo sistema.
Si entra in zona bianca con un’incidenza inferiore a 50 casi ogni 100 mila abitanti per tre settimane consecutive e a rischio basso.
In zona gialla si va con un’incidenza tra i 50 e i 150 casi ogni 100 mila abitanti e con un tasso di occupazione dei posti letto in area medica sotto il 30% e quello di terapia intensiva sotto il 20%.
In zona arancione, invece, se l’incidenza è tra i 150-250 casi ogni 100 mila abitanti.
In zona rossa, si entra se l’incidenza è sopra i 250 casi o se l’occupazione dei posti letto è superiore al 40% in area medica e al 30% nelle rianimazioni.

Gli obblighi che restano in vigore sono:
1) Distanziamento interpersonale di almeno 1 metro;
2) Mascherina all’aperto e al chiuso anche per chi è vaccinato;
3) Visita a parenti e amici solo una volta al giorno, massimo in 4 con figli minori o disabili conviventi;
4) In auto con non conviventi: max 2 passeggeri per fila posteriore con mascherina o un passeggero dietro con divisorio in plexiglas;
5) Uffici pubblici in modalità telematica o su prenotazione con accessi scaglionati.

Qui il decreto completo.

Nuovo Decreto “RIAPERTURE”, le ultime novità

Salta al contenuto