CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Parte il corso “Piccola chirurgia e traumi minori” per i medici dei Pronto Soccorso ospedalieri e del SEUS 118

Si svolgerà il 13 e 14 aprile al CEFPAS il corso “Piccola chirurgia e traumi minori”.  Lo scopo principale di questo evento formativo è quello di sviluppare le competenze sulle tecniche manuali per un’adeguata gestione della traumatologia minore in medicina di emergenza.

La formazione universitaria, che i medici ricevono nel loro corso di studi, comprende solo marginalmente gli aspetti concreti della piccola chirurgia, delle ustioni e dei traumi minori che costituiscono larga parte del lavoro del medico di emergenza-urgenza. Il corso intende sopperire a questa carenza formativa concentrandosi su una patologia considerata e sul suo adeguato trattamento, riservando grande spazio alla pratica.  

Le tematiche che si svilupperanno saranno: i concetti generali della traumatologia minore, lesioni dei tessuti molli, le contusioni, le abrasioni/escoriazioni, la definizione e la classificazione delle ferite, le ustioni (classificazione, approccio generale, approccio locale), i tipi e le tecniche di sutura tecniche, la medicazione semiocclusive, le medicazioni occlusive, le medicazioni particolari, le raccomandazioni per il paziente, dalla profilassi antibiotica alla antitetanica e i vari tipi di lesioni.

Il corso alternerà brevi fasi di formazione frontale (fase cognitiva) a scenari in simulazione a media fedeltà per favorire l’acquisizione delle competenze sulle tecniche manuali per un’adeguata gestione della traumatologia minore in medicina di emergenza. I destinatari sono i medici dei Pronto Soccorso ospedalieri e del SEUS 118.

Per il corso è stata avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di medico chirurgo – tutte le discipline.

Per avere maggiori informazioni e iscriversi collegarsi su:

https://formazione.cefpas.it/course/index.php?categoryid=26

Parte il corso “Piccola chirurgia e traumi minori” per i medici dei Pronto Soccorso ospedalieri e del SEUS 118

Salta al contenuto