CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Partirà a febbraio il Master “Formazione al Metodo delle Arti Terapie” per prevenire l’insorgenza delle dipendenze patologiche

life skills – word abstract in letterpress wood type printing blocks

Nell’ambito dei programmi educativi di Prevenzione e Promozione della salute, il paradigma della malattia prevale su quello della salute. Molto spesso, infatti, gli interventi formativi sono focalizzati sulla riduzione dei rischi e dei danni, anziché privilegiare la diffusione della conoscenza dei fattori protettivi nelle comunità, quali le life skills. Incoraggiare l’apprendimento delle life skills permette, soprattutto ai giovani, di acquisire un comportamento versatile e positivo per affrontare in modo efficace le sfide quotidiane e di generare salute attraverso messaggi positivi e la sperimentazione di metodologie innovative.

In questo scenario ben definito, il CEFPAS ha deciso di avviare il percorso Master “Formazione al Metodo delle Arti Terapie” nell’ambito del PO PSN 2017 OffiCine – Laboratorio permanente di ArteTerapia per lo sviluppo delle life skills e la Promozione della Salute.

Il progetto, che partirà nel mese di febbraio, si propone di prevenire l’insorgenza delle dipendenze patologiche e delle new addiction o dipendenze senza sostanza attraverso lo sviluppo delle life skills nei giovani, diffondendo tra gli operatori socio-sanitari nuovi strumenti e metodologie per la prevenzione, l’educazione e la promozione della salute, con focus specifico sull’utilizzo delle Arti Terapie. L’Arte terapia prevede l’uso sistematico di pratiche e tecniche espressive (arte, danza, musica, cinema, teatro) inquadrate in diverse aree concettuali (psicoanalitica, cognitivista, relazionale, ecc…) finalizzate alla promozione umana con scopi riabilitativi, psicopedagogici, psicoterapeutici e preventivi delle forme di disagio psicosociale.

L’evento formativo ha due importanti obiettivi:

  • lo sviluppo di specifiche competenze negli Operatori socio-sanitari per l’utilizzo e l’applicazione dei metodi delle Arti terapie per la promozione della salute e del benessere tra i giovani;
  • la costruzione di una rete regionale interistituzionale per la sperimentazione e la diffusione di modelli, tecniche e strumenti innovativi che puntino allo sviluppo delle abilità di vita (life skills).

Il percorso sarà realizzato in collaborazione con la Società Coop. Soc. ArtiTerapie L’Arcobaleno che realizza le attività in qualità di partner, membro e referente per la Regione Sicilia del network nazionale ARTEDO – soggetto accreditato MIUR adeguato alla Direttiva 170/2016 che eroga corsi qualificati per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola.

Sono previste 250 ore di formazione blended (moduli teorici in modalità FAD alternati a giornate in presenza con laboratori didattici presso il CEFPAS) per lo sviluppo di specifiche competenze nell’utilizzo e nell’applicazione dei metodi delle Arti terapie per la prevenzione, l’educazione e la promozione della salute. Il percorso formativo si conclude con l’elaborazione di un project work, finalizzato alla sperimentazione delle competenze sviluppate durante il percorso e al potenziamento delle capacità di lavoro di rete.

Destinatari della formazione sono gli operatori del Dipartimento di Salute Mentale, della U.O. Educazione e Promozione della Salute, della U.O. Formazione o di altre aree interessate delle nove ASP e, per la Scuola, i referenti di educazione e promozione della salute degli otto ambiti territoriali della Regione. I nominativi dei partecipanti saranno selezionati dalle Direzioni delle Aziende Sanitarie Provinciali e degli Uffici Scolastici Provinciali. Tra i requisiti, viene richiesto, in particolare, di individuare professionisti interessati all’implementazione in ambito lavorativo dei metodi e degli strumenti appresi durante il percorso formativo. Altro requisito importante è l’esperienza formativa, la padronanza di metodologie progettuali e didattico-comunicative efficaci nei confronti dei giovani. È altresì fondamentale la motivazione individuale orientata alla costruzione di reti istituzionali per la promozione della salute e del benessere dei giovani.

Si chiede di far pervenire nominativi, curriculum vitae, indirizzo e-mail e numero telefonico degli operatori interessati entro il termine del 7 febbraio 2022 al Servizio Programmazione Formazione del CEFPAS:

Maria Daniela Falconeri falconeri@cefpas.it – Responsabile progetto

Giulia Giorgio giulia.giorgio@cefpas.it – Referente progetto

Allegati

Partirà a febbraio il Master “Formazione al Metodo delle Arti Terapie” per prevenire l’insorgenza delle dipendenze patologiche

Salta al contenuto