CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

“Paziente esperto e consapevole” formazione di promotori di salute per la gestione efficace efficiente e patient-centred delle patologie croniche

Periodo di svolgimento: novembre 2017-dicembre 2018

Obiettivi

Tra le finalità del progetto, attivare un percorso di empowerment che vede protagonista il paziente cronico e che ha come figura fondamentale di supporto l’infermiere esperto, specializzato in assistenza territoriale e domiciliare e appositamente formato su strategie e tecniche motivazionali. Di seguito gli obiettivi specifici:

  • Conoscere il disegno della rete di strutture di offerta coinvolte nella gestione integrata del paziente cronico, con particolare riferimento al contesto del SSR siciliano.
  • Delineare i principali modelli e strumenti di gestione dei servizi di cura integrati
  • Approfondire il ruolo delle diverse professionalità, del volontariato e del care giver nella assistenza integrata al malato cronico
  • Approfondire il ruolo dell’infermiere nell’ambito dell’assistenza al malato cronico con riferimento alle previsioni normative
  • Delineare peculiarità e applicabilità del Modello di assistenza Chronic Care Model
  • Acquisire consapevolezza della propria pensabilità positiva e possibilità personale
  • Approfondire strategie e strumenti propri del colloquio motivazionale che stimolano nella persona la capacità di affrontare scelte ed eventuali difficoltà che riguardano il mantenimento del benessere o la modifica di comportamenti a rischio per la propria salute
  • Conoscere i principi fondamentali e le abilità di base del colloquio motivazionale
  • Approfondire la conoscenza delle modalità di stimolo della motivazione al cambiamento.

Contenuti

Nella cura delle malattie croniche i temi della compliance e dell’adherence al regime terapeutico e a una serie più ampia di comportamenti rivestono un ruolo centrale per aiutare il paziente a mantenere o a migliorare il proprio stato di salute. In tal senso, la conduzione professionale della relazione d’aiuto e l’utilizzo di tecniche e percorsi propri del colloquio motivazionale possono facilitare l’attivazione e la riorganizzazione delle risorse della persona per affrontare in modo attivo problemi e difficoltà che la riguardano nel percorso di cambiamento. Ambiti tematici di attenzione del progetto: la riorganizzazione dell’assistenza (cure primarie) in Sicilia, con particolare riferimento ai PTA e ai nuovi servizi territoriali (Punti di Primo Intervento, Ambulatori di Gestione Integrata, Ambulatori Infermieristici, Ambulatori specialistici per le patologie croniche) e alle nuove strutture aggregate sul territorio per la gestione integrata del paziente cronico. Altri ambiti tematici affrontati:percorsi di dimissione ospedaliera protetta e facilitata, sistema di governo dei servizi integrati con il coinvolgimento di ASP, Comune e terzo settore (PUA, Cartella integrata Socio sanitaria, UVM, Casa della Salute, Piani di Zona), normativa nazionale e regionale, reti del Terzo settore e del Volontariato organizzato. Nell’ambito delle esperienze nazionali è stato presentato il Chronic Care Model. Il modello suggerisce un approccio “proattivo” tra il personale sanitario e i pazienti stessi che diventano parte integrante del processo assistenziale.

Articolazione del progetto

5 edizioni del corso articolato in 3 moduli di 3 giornate ciascuno più un follow up a due mesi di distanza dal completamento delle attività d’aula. Durante il percorso formativo i corsisti a piccoli gruppi (e per ASP) hanno sviluppato un percorso di cooperazione per poi elaborare, sulla base dell’esperienza professionale e della specifica realtà territoriale, alcune proposte progettuali relative a un modello/aspetto organizzativo (o procedura o protocollo o percorso assistenziale) di assistenza al malato cronico da migliorare o da implementare ex novo.

Destinatari: Infermieri selezionati dalle aziende del SSR.

Fonte di finanziamento: Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale 2011. Linea progettuale 10. “Valorizzazione dell’apporto del volontariato” Azione 10.1

“Paziente esperto e consapevole” formazione di promotori di salute per la gestione efficace efficiente e patient-centred delle patologie croniche

Salta al contenuto