CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

P.O. PSN 2017 Linea progettuale 4.2.5 “OffiCine – Laboratorio permanente di Arte Terapia”

Obiettivi

Sviluppare competenze trasversali e distintive (Life skills) attraverso l’apprendimento, la sperimentazione attiva, il lavoro di gruppo e la cooperazione interpersonale; attivare accordi di collaborazione e partnership professionali relativi agli specifici ambiti di interesse del progetto; realizzare il Laboratorio permanente “OffiCine”, progettando l’allestimento di uno spazio dedicato all’applicazione e alla sperimentazione delle diverse forme di espressione artistica per la Promozione della Salute e del Benessere psico-fisico; Valutare modelli, tecniche e strumenti innovativi per generare salute

Contenuti

Progettazione formativa e allestimento spazi dedicati: pianificazione azioni e strumenti operativi, valutazione ex ante tramite focus group, allestimento spazi dedicati alle OffiCine

Lavoro di rete: ricognizione esperienze e best practice nazionali e regionali, attivazione accordi di collaborazione e partnership istituzionali

Formazione, sviluppo individuale e di gruppo: definizione offerta formativa annuale, selezione e reclutamento docenti per ambiti tematici, logistica e adempimenti conseguenti, selezione dei partecipanti, attività formativa presso il CEFPAS, diffusione dei risultati.

Autovalutazione e monitoraggio

Valutazione ex ante

Sarà effettuata ai fini della definizione dell’offerta formativa. I risultati dei focus group, condotti con figure rappresentative delle diverse tipologie di destinatari e/o portatori di interesse, serviranno a valutare attese e bisogni dei destinatari, così da garantire una migliore rispondenza delle attività programmate alle aspettative e agli obiettivi specifici. La valutazione di processo – fase di monitoraggio: una volta avviata la formazione, la valutazione di processo sarà effettuata su due livelli: 1) attraverso l’elaborazione dei risultati dei questionari di gradimento somministrati ai partecipanti a conclusione dell’esperienza di Laboratorio (Indice di Soddisfazione Medio Complessivo ≥ 80%); 2) attraverso focus group ripetuti con le figure partecipanti alla fase di valutazione ex ante, così da verificare eventuali scostamenti rispetto al raggiungimento degli obiettivi specifici e apportare i necessari aggiustamenti. La valutazione di outcome efficacia prevede la misurazione degli effetti dell’azione formativa rispetto agli obiettivi da raggiungere verrà realizzata utilizzando strumenti di tipo quali-quantitavo (questionari di gradimento, osservazione diretta, produzione laboratoriale, ecc.). Tra gli indicatori di esito saranno oggetto di valutazione e monitoraggio anche le sinergie e le collaborazioni create con gli Enti, le Associazioni, le Istituzioni e i professionisti aderenti al progetto. La valutazione di impatto sarà effettuata a distanza di 6-12 mesi dalla conclusione dell’esperienza formativa, è prevista una valutazione della ricaduta rispetto alla finalità dell’intervento, da effettuare mediante intervista strutturata e/o focus group con i principali stakeholders.

Destinatari: tutte le professioni sanitarie, insegnanti, referenti educazione alla salute

Luogo di realizzazione: Sicilia

Avvio: 2020

Termine: 2022

Risultati attesi

Ogni differente target rappresenta risorsa essenziale affinché il progetto, nel tempo, attecchisca assumendo una sua precisa connotazione, divenga fucina di idee, costituisca luogo identitario e sia fonte di sempre nuove collaborazioni.

  • Operatori della Salute approfondiranno nuove metodologie e tecniche per lo sviluppo di competenze distintive, con particolare attenzione alle ricadute in ambito operativo. Al tempo stesso, avranno l’opportunità di sviluppare e affinare competenze trasversali, applicabili in svariati settori tematici (management, formazione-formatori, comunicazione, potenziamento individuale, prevenzione, educazione e promozione della salute).
  • Studenti di Scuola secondaria avranno l’opportunità di conoscere e sperimentare modelli, tecniche e strumenti innovativi di espressione e comunicazione. Apprenderanno e svilupperanno le Life-Skills. Per i giovani, anche ai fini dei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, il Laboratorio rappresenterà un presidio culturale e una palestra di integrazione e sperimentazione attiva.
  • Studenti Universitari/Tirocini svilupperanno competenze trasversali e di umanizzazione delle cure. Sperimenteranno l’Arte Terapia a vantaggio di un affinamento delle Soft Skills e della relazione di cura. Contribuiranno alla realizzazione di attività di studio e di ricerca sul campo, con particolare riferimento alla Valutazione di Impatto. Il Progetto si rivolge, in particolare, agli studenti della Facoltà di Medicina, di Scienze e Tecniche Psicologiche e di Scienze della Formazione.La parte di ricerca rivestirebbe un ruolo importante e prevede il coinvolgimento degli studenti universitari nell’organizzazione e nella gestione delle attività.
  • Insegnanti Referenti di Educazione alla Salute l’arricchimento professionale a vantaggio della pratica educativo-didattica consentirà di sviluppare competenze distintive, migliorerà la capacità di individuare precocemente e/o prevenire il disagio psicologico, di acquisire le competenze necessarie per facilitare l’integrazione sociale e lavorativa dei ragazzi con disabilità psico-fisica.
  • Azione di peer education coordinata dai Docenti Referenti di Educazione alla Salute con la partecipazione attiva degli Studenti di Scuola secondaria
  • Incremento della capacità di resilienza del singolo e del territorio, con specifico riferimento alla prevenzione delle forme di disagio psicosociale, di addiction e delle dipendenze “senza sostanza”

Fonte di finanziamento: PO PSN 2017 Linea progettuale 4.2.5

 

P.O. PSN 2017 Linea progettuale 4.2.5 “OffiCine – Laboratorio permanente di Arte Terapia”

Salta al contenuto