CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Progetto Formazione Formatori Insegnanti scuola primaria e secondaria

Il progetto “Formazione Formatori” ha la finalità di offrire una formazione specifica rivolta agli insegnanti della scuola primaria e secondaria (di primo e secondo grado) della Regione Sicilia in linea con il PSN, il Piano Nazionale di Prevenzione, il Piano Regionale della Prevenzione (2014-2018) e i programmi regionali di prevenzione del disagio psichico infantile e adolescenziale. Il progetto formativo, in collaborazione con l’Assessorato Istruzione e Formazione e con l’Assessorato alla Salute,  DASOE – servizio 2 della Regione Sicilia si articolerà in 4 moduli formativi suddivisi in  n. 6 giornate d’aula,  per complessive n. 42 ore.

Gli ambiti d’intervento formativo riguarderanno le seguenti aree tematiche:

  • AREA 1 Comunicazione in rete: utilizzo consapevole dei media digitali
  • AREA 2 Strategie e modelli partecipativi in tema di sana alimentazione
  • AREA 3 Attività sportiva e benessere psicologico

Saranno coinvolti gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie (I e II grado) che si sono occupati, a vario titolo, di attività progettuali inerenti la promozione della salute. A conclusione del percorso formativo gli insegnanti potranno essere nominati referenti scolastici per la promozione della salute.

Tenendo conto dell’elevato numero dei destinatari, saranno avviate n. 3 edizioni pilota per la provincia di Caltanissetta, Catania e Palermo rivolte a n. 40 insegnanti per edizione (per complessive n. 120 persone).

 Articolazione del percorso formativo

 1° moduloLe metodologie legate al processo di apprendimento

Obiettivo: sviluppare le dinamiche di connessione esistenti tra la motivazione all’apprendimento, l’emozione, la sedimentazione dei contenuti e la memorizzazione.

Contenuti: gli stili di apprendimento. Le modalità sensoriali. Le intelligenze multiple. Le strategie di memorizzazione. Il processo di formazione formatori. La peer education. Lo sviluppo dell’apprendimento emotivo.

Durata: n. 10,5 ore (una giornata e mezza)

Sedi: Caltanissetta – Catania – Palermo

Destinatari: n. 40 insegnanti delle scuole primarie e secondarie individuati dal dirigente scolastico

Metodologia: La metodologia di tipo interattivo prevede, l’analisi di best practice, role playing, la costruzione condivisa di modelli organizzativi secondo l’approccio della formazione – formatori.

Docenti: La faculty sarà composta da professionisti selezionati dall’albo docenti del CEFPAS con esperienza professionale e formativa nelle aree di competenza.

2° moduloLa comunicazione in rete: utilizzo consapevole dei media digitali

Obiettivo generale: promuovere il “corretto” utilizzo di accesso al web al fine di favorire le competenze mediali e prevenire la dipendenza comportamentale dalla rete riducendo i rischi connessi all’uso eccessivo ed inconsapevole dei media digitali.

Contenuti: la comunicazione dei giovani “nativi digitali”. Le “reti sociali”: social network, chat, videogiochi. La dipendenza dal web. I disturbi comportamentali della comunicazione-relazione virtuale. L’identità frammentata tra sé reale e sé virtuale. La sicurezza in rete: uso competente e consapevole del web. I pericoli del web: cyber bullismo, cyberstalking. Le dipendenze comportamentali (GAP, sex addiction, internet addiction, shopping compulsivo,) e tutti i comportamenti di addiction. La tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nell’era dei media digitali.

Durata: n. 10,5 ore (una giornata e mezza)

Sedi: Caltanissetta – Catania – Palermo

 Destinatari: n. 40 insegnanti delle scuole primarie e secondarie individuati dal dirigente scolastico

Metodologia: La metodologia di tipo interattivo prevede, l’analisi di best practice, role playing, la costruzione condivisa di modelli organizzativi secondo l’approccio della formazione – formatori.

Docenti: La faculty sarà composta da professionisti selezionati dall’albo docenti del CEFPAS con esperienza professionale e formativa nelle aree di competenza.

 

3° modulo “Strategie e modelli partecipativi in tema di sana alimentazione”

Obiettivo generale: definire insieme agli insegnanti tecniche e modelli operativi appropriati  in tema di sana alimentazione al fine di co-progettare un modello di empowered peer education per sviluppare nei ragazzi competenze trasversali di promozione della salute.

Contenuti: il valore della sana alimentazione e della dieta tradizionale mediterranea per la salute. Percorsi condivisi e integrati per la prevenzione primaria delle malattie cronico-degenerative. Metodi e strumenti di empowered peer education: sviluppo di azioni per un cambio di paradigma nella promozione della salute. Il valore e la cultura delle tradizioni gastronomiche: alla scoperta del gusto. Fare rete per la salute: la valorizzazione del territorio e delle produzioni locali.

Durata: n. 10,5 ore (una giornata e mezza)

Sedi: Caltanissetta – Catania – Palermo

 Destinatari: n. 40 insegnanti delle scuole primarie e secondarie individuati dal dirigente scolastico

Metodologia: La metodologia di tipo interattivo prevede, l’analisi di best practice, role playing, la costruzione condivisa di modelli organizzativi secondo l’approccio della formazione – formatori.

Docenti: La faculty sarà composta da professionisti selezionati dall’albo docenti del CEFPAS con esperienza professionale e formativa nelle aree di competenza.

 4° modulo “Attività sportiva e benessere psicologico”

 Obiettivo generale: promuovere l’attività motoria e sportiva, tenendo conto del valore educativo dello sport e delle significative ricadute in termini di benessere psico-fisico per la popolazione giovanile.

Contenuti: promozione della salute attraverso l’acquisizione di tecniche di educazione motoria atte a favorire corretti stili di vita. Creazione di una rete territoriale multi-professionale che favorisca la diffusione dei valori veicolati dallo sport e dalla pratica sportiva (es. sviluppare la motivazione, il rispetto degli altri  e l’osservanza delle regole).

Durata: n. 10,5 ore (una giornata e mezza)

Sedi: Caltanissetta – Catania – Palermo

 Destinatari: n. 40 insegnanti delle scuole primarie e secondarie individuati dal dirigente scolastico

Metodologia: La metodologia di tipo interattivo prevede, l’analisi di best practice, role playing, la costruzione condivisa di modelli organizzativi secondo l’approccio della formazione – formatori.

Docenti: La faculty sarà composta da professionisti selezionati dall’albo docenti del CEFPAS con esperienza professionale e formativa nelle aree di competenza.

 

Progetto Formazione Formatori Insegnanti scuola primaria e secondaria

Salta al contenuto