CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Progetto Forsiris

FORSIRIS

Programma regionale di formazione e consulenza per il processo di avviamento del Piano Socio-Sanitario S.I.R.I.S. – Azione 3

L’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e delle Autonomie Locali – Dipartimento della Famiglia, delle Politiche Sociali e delle Autonomie Locali ha incaricato il CEFPAS per realizzare il programma di formazione e accompagnamento consulenziale, al fine di rafforzare e consolidare il processo di avviamento del Piano Socio-sanitario della Regione Siciliana nei bacini territoriali che comprendono le provincie di Messina, Catania, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta, Enna, e Agrigento.

 

Obiettivo generale

Il programma For.Siris si propone di migliorare la qualità dei servizi e delle prestazioni socio-sanitarie e assistenziali, attraverso lo sviluppo e l’aggiornamento continuo delle risorse umane dei servizi pubblico/privati, il loro supporto e l’accompagnamento all’attuazione della riforma del welfare locale, prevista dalla legge n.328/2000. Il programma segue le direttive del D.P.Reg.Sic. “Linee guida per l’attuazione del Piano socio-sanitario della Regione Siciliana” del 4 novembre 2002, e fa ricorso a metodologie e strumenti tecnologici innovativi di qualità e costo-efficaci.

 

Risultati previsti

Il CEFPAS, in collaborazione con le risorse presenti sul territorio e in raccordo con la Regione, svilupperà attività integrate che consentano:

  • La creazione di spazi, reali e virtuali, per lo scambio di informazioni, la condivisione di modelli e strumenti operativi efficaci e applicabili, il consolidamento delle reti locali e la promozione della centralità del cittadino.
  • La costituzione, attraverso idonei interventi di formazione e consulenza, di una task-force di operatori esperti, in grado di sostenere la novità della riforma in tema di integrazione socio-sanitaria.
  • La predisposizione di supporti di formazione e auto-formazione, che consentano la diffusione capillare, per l’adeguamento ed lo sviluppo delle competenze del personale socio-sanitario.
  • L’attivazione, nelle diverse realtà, di processi autonomi finalizzati alla l’implementazione di metodologie operative efficaci, anche attraverso la ricerca di requisiti e standard delle prestazioni.

 

Azioni

Le azioni previste dal programma sono:

  • ricerca preliminare, con la finalità di contestualizzare l’intervento, attraverso la raccolta e la lettura delle informazioni provenienti dal territorio, la individuazione del personale da coinvolgere e la rilevazione delle necessità formative dello stesso;
  • formazione residenziale, articolata in attività modulari rivolte a gruppi di operatori che costituiscano una task-force distrettuale, referenti e animatori locali che, migliorando le personali capacità tecnico-gestionali e relazionali, saranno in grado di proporsi come divulgatori e promotori nei confronti dei Gruppi Piano e dei colleghi non coinvolti direttamente in questa attività;
  • attività di approfondimento seminariale, rivolte a gruppi più allargati, con la finalità di favorire la diffusione di competenze specifiche per una efficace ed efficiente gestione dei Piani di Zona;
  • predisposizione di strumenti informatici di formazione ed auto-formazione per consentire di raggiungere capillarmente il personale socio-sanitario nelle diverse sedi lavorative, per l’adeguamento ed lo sviluppo delle loro competenze ;
  • creazione di un portale dedicato al programma attraverso il quale diffondere le informazioni relative al suo sviluppo, consentire il consolidamento della rete tra gli operatori coinvolti, favorire lo scambio delle informazione e la condivisione di modelli e strumenti operativi efficaci e applicabili;
  • accompagnamento consulenziale, supporto tecnico ed operativo sul territorio che sosterrà, dove occorre, processi di costruzione, sperimentazione e implementazione di nuovi strumenti di lavoro e buone pratiche attraverso il confronto tra le diverse realtà distrettuali e le migliori esperienze nazionali;
  • attività convegnistiche di apertura e di chiusura delle azioni del programma finalizzate a diffondere le informazioni relative all’iniziativa della Regione, aggiornare sullo stato di avanzamento del processo di attuazione della riforma del welfare locale e comunicare notizie e appuntamenti di percorso.

 

Destinatari

Il programma coinvolgerà dirigenti e operatori sociali pubblici e privati che rientrano nei distretti socio-sanitari di Messina, Catania, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta, Enna ed Agrigento, ai vari livelli. Per le attività di formazione residenziale sarà individuato un numero ristretto di ciascun Gruppo Piano, selezionato seguendo criteri stabiliti in accordo con la Regione e le parti coinvolte. Le attività di consulenza saranno rivolte ai gestori diretti dei Piani di Zona. La formazione a distanza ed i convegni saranno aperti a tutti gli operatori interessati.

Progetto Forsiris

Salta al contenuto