Partner promotore
IRMS
Istituto Regionale di Medicina dello Sport dei Paesi della Loira, Nantes (Francia)
Partners
CROS Regional Olympic and Sporting Committee, University of Nantes STAPS, Unit of Training and Research in Sciences and Technology of the Physical and Sporting Activities Faculty of Pharmacy Faculty of Medicine Ecole Polytechnique, Centre Hospitalier UniversitaireCEFPAS – ASP Ragusa – NCSR Demokritos Istituto di Informatica e Telecomunicazioni Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica – Demokritos Aghia Paraskevi, Attiki Grecia, Dipartimento di Educazione Fisica Università di “Las Palmas de Gran Canaria”, La Pamas de Gran Canarias, Spagna, Kek Kronos Centro di formazione Professionale “Kek Kronos” Chalkida Grecia, Marchant & Marchant Harmer Hill, Regno Unito
Obiettivo: Scambiare conoscenze ed esperienze relativamente agli interventi adottati nei vari paesi europei per la lotta al doping con la partecipazione di medici, professionisti, sportivi, dirigenti, insegnanti ecc. e creazione di un CD-Rom.
Contenuti
I CD-ROM tratteranno un’ampia lista di sostanze e farmaci oggi utilizzate nel doping, tra cui: integratori alimentari, sostanze anabolizzanti, ormoni, anfetamine, cocaina, sostanze che alterano le capacità di trasporto di ossigeno nell’organismo, prodotti “mascheranti” l’uso di droghe ecc.
Ogni partner europeo tratterà in particolare un gruppo di sostanze rilevante nella propria realtà nazionale o regionale.
Durata: annuale
Avvio: ottobre 2001
Termine: ottobre 2002
Risultati attesi
Incoraggiare la cooperazione tra specifiche istituzioni europee al fine di: realizzare campagne di informazione anti-doping nello sport; creare programmi di insegnamento per i giovani sui pericoli del doping; armonizzare le legislazioni nazionali che fissano i limiti sanitari accettabili in materia di assorbimento di sostanze stupefacenti; armonizzare sul territorio europeo le regole del controllo anti-doping.
Fonte di finanziamento: Fondi Europei – Commissione Europea (CE), “Progetto Pilota per le Campagne contro il Doping nello Sport in Europa”, ha recentemente approvato l’importante progetto CAMAD (“Collaborazione atlantico-mediterranea anti-doping – Informazione sui farmaci e le sostanze dopanti”)