CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Progetto regionale Formazione, Educazione e Dieta – FED

Periodo di svolgimento: 2014-2017

Obiettivi

Prevenire obesità e patologie croniche o degenerative e guadagnare salute puntando sulla dieta mediterranea e siciliana attraverso lo sviluppo di conoscenze e competenze specifiche relative ad alimentazione e salute. Migliorare la salute dei cittadini, modificando comportamenti e stili di vita inadeguati che favoriscono l’insorgere di malattie cronico- degenerative di elevata rilevanza epidemiologica e di grande impatto socioeconomico. Per questo è necessario uniformare le attività di promozione della salute in materia di Educazione alimentare coniugandole con l’acquisizione di buone prassi a partire dalla Dieta tradizionale Siciliana e la creazione di una rete di collaborazione tra tutti i soggetti, istituzionali e non (associazioni di genitori, istituti scolastici, consorzi di tutela, associazioni di categoria, ecc..), per trasmettere messaggi univoci e condivisi dalla letteratura scientifica. Tali conoscenze e competenze vengono trasmesse con uniformità di linguaggio e di misure, attraverso un sistema di Reti Integrate Territoriali, allo scopo di garantire una formazione efficace, in grado di produrre un cambiamento culturale e di indurre un miglioramento nei comportamenti alimentari nella popolazione

Contenuti

Il profilo demografico ed epidemiologico della popolazione siciliana evidenza un progressivo aumento della prevalenza di patologie legate al peso in eccesso e ad una errata alimentazione: diabete, ipertensione, insufficienza cardiaca e respiratoria sono solo alcune di esse in grado di incidere in maniera negativa sulla qualità della vita. Nell’Isola oltre tre milioni di individui soffrono di gravi problemi di peso. La letteratura scientifica ha ormai accertato il diretto beneficio su diverse patologie cronico – degenerative derivante dall’adozione di corretti stili di vita e dall’attuazione di progetti mirati di Educazione Alimentare, capaci di incidere sull’insorgenza di queste patologie tramite la rimozione o la riduzione dei fattori di rischio modificabili, tra i quali l’errata alimentazione risulta il più diffuso. Il progetto FED (Formazione, educazione,dieta) promosso dall’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia è stato presentato a Palermo con un workshop tenutosi il 24 febbraio 2014 presso l’Istituto Professionale “Pietro Piazza”. Il progetto FED ha previsto attraverso momenti di formazione, comunicazione e ricerca. E’ articolato in due fasi: una prevede corsi di formazione destinati a figure sanitarie, che si occupano della promozione di corretti stili nutrizionali (medici, veterinari, farmacisti, biologi, nutrizionisti, dietisti, ma anche i funzionari regionali dell’ area agricola ed imprenditoriale, le camere di commercio ed i docenti degli istituti alberghieri etc.); l’altra è la fase operativa, che prevede campagne informative specifiche, ed azioni sul territorio come la promozione dei prodotti agricoli di qualità e la nascita del marchio “Vivi Sano, mangia siciliano”. Si è lavorato anche perché la cucina e i prodotti siciliani diventino prevalenti, se non esclusivi, nell’alimentazione di tutti i giorni: a scuola, in casa, nelle mense aziendali e nei ristoranti.

La formazione, condotta su due livelli secondo un modello “a cascata”, ha visto un primo intervento centrale di formazione dei formatori, a cura del CEFPAS, e un secondo intervento di formazione degli educatori a cura delle 9 ASP del SSR. Ai due livelli di formazione è seguita la costituzione della Rete integrata territoriale, con l’ulteriore sviluppo delle linee di intervento previste dal progetto in ambito provinciale.

Biennio 2014 – 2016: Le attività formative delle prime due edizioni del corso Formatori di 1° livello FED (sede CL e sede PA), avviate a maggio 2014, sono state completate nel mese di ottobre 2014. I nominativi dei 58 operatori che hanno conseguito la qualifica di Formatori FED di 1° livello sono stati trasmessi all’Assessorato per la costituzione dell’apposito Albo (istituito con D.A. Salute Prot. n. 1211 del 6 luglio 2015). Il CEFPAS ha curato la definizione del programma formativo di 2° livello –Modello unico regionale corso per Educatori FED – che è stato presentato al Tavolo Tecnico per la validazione in data 18 giugno 2015 e poi esitato con D.A. Salute n. 1210 del 6 luglio 2015.

Per la realizzazione da parte delle AA. SS.PP. delle attività formative di 2° livello, il CEFPAS ha reso disponibile su piattaforma web l’albo dei Formatori FED di 1° livello e le principali informazioni curriculari, il materiale didattico predisposto a livello regionale dai singoli formatori, con bibliografia e sitografia di riferimento. Ha poi curato insieme al Tavolo tecnico la definizione di uno strumento unico di valutazione di apprendimento: il questionario, composto da 12 domande a risposta aperta (due domande per ciascuno dei sei obiettivi del corso di 2° livello) è stato trasmesso unitamente alla griglia di correzione agli Uffici Formazione delle 9 Aziende Sanitarie Provinciali del SSR. I primi corsi di 2° livello sono stati avviati nelle ASP del SSR a partire dal mese di dicembre 2015, per proseguire ulteriormente nell’anno 2016.

Biennio 2016-2017: il CEFPAS ha avviato due nuove edizioni del corso per Formatori di 1° livello FED nelle sedi di Caltanissetta e Palermo. Le attività hanno avuto inizio, rispettivamente, il 20 settembre (sede PA) e il 27 settembre 2016 (sede CL) e si sono concluse con gli esami finali nel mese di luglio 2017, come da cronoprogramma definito in accordo con il Tavolo tecnico regionale. Una sessione straordinaria d’esami ha avuto luogo il 23 ottobre 2017.Il programma formativo 2016/2017, rimodulato e aggiornato nei contenuti specifici con ridefinizione degli ambiti didattici rispetto alle edizioni 2014/2015, è stato approvato con D.D.G. DASOE n. 1372 del 28.07.2016. La Sono stati realizzati 4 moduli didattici (per un totale di 8 giornate) con laboratori esperienziali, nei quali i partecipanti hanno sviluppato individualmente o in piccoli gruppi i project work oggetto di discussione in sede di colloquio finale; una giornata è stata dedicata alla supervisione degli elaborati (complessive 72 ore di formazione).

Destinatari e istituzione dell’ALBO

operatori sanitari ed educatori individuati dalle ASP e dagli istituti scolastici. L’elenco con i nominativi dei Formatori FED è stato pubblicato con Decreto Assessoriale (DA 1479/2017). Con le edizioni 2016/2017 dei corsi per Formatore FED di I livello sono stati iscritti complessivamente al relativo Albo regionale 89 Formatori. Il CEFPAS ha trasmesso alle UU.OO. Formazione delle AA.SS.PP. siciliane l’elenco e i recapiti dei nuovi Formatori FED iscritti all’Albo regionale, ai fini dell’organizzazione dei Corsi provinciali di II livello per Educatori FED.

Progetto regionale Formazione, Educazione e Dieta – FED

Salta al contenuto