PROGETTO INTERASSESSORIALE: CEFPAS, Assessorato regionale della Salute e Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche sociali
L’Assessorato regionale della Salute, DASOE, Area “Formazione e Comunicazione” ha incaricato il CEFPAS di curare la realizzazione di percorsi formativi rivolti ad assistenti familiari e familiari – caregiver dei soggetti affetti da sclerosi laterale amiotrofica, in raccordo con l’Assessorato regionale della Famiglia, Dipartimento Famiglia e Politiche sociali (Servizio 5 – Anziani, tossicodipendenze e disabilità) e del Tavolo tecnico regionale SLA.
La formazione ai caregiver e familiari di soggetti affetti da SLA rientra tra le iniziative previste dall’Assessorato della Famiglia a carico di una quota del Fondo nazionale per la non autosufficienza 2011 coordinato dall’Assessorato regionale della Famiglia.
Obiettivo generale del Programma
Fornire ad assistenti familiari e care – giver di pazienti affetti da SLA della Sicilia, conoscenze e competenze tali da migliorare la qualità dell’assistenza dal punto di vista sanitario, domiciliare e della comunicazione.
Destinatari
100 tra familiari e assistenti familiari di pazienti affetti da SLA, afferenti ad associazioni regionali.
Articolazione
Il Programma prevede la realizzazione di n. 5 edizioni di corso (due a Palermo per le province di Palermo e Trapani, due a Catania per le province di Catania, Ragusa, Siracusa e Messina, una al CEFPAS di Caltanissetta per le province di Caltanissetta, Agrigento ed Enna). Ciascun corso comprende una fase di formazione d’aula (6 moduli di 1 giornata, per un totale di 42 ore d’aula) e una di stage (10 giornate di 8 ore ciascuna per un totale di 80 ore per corsista).
Contenuti
I contenuti del corso sono legati alle principali aree del bisogno del paziente SLA: motorie, respiratorie, nutrizionali, psicologiche, relazionali:
MODULO 1 – INQUADRAMENTO DELLA MALATTIA
2 – COMUNICAZIONE
3 – RESPIRAZIONE
4 – DEGLUTIZIONE E NUTRIZIONE
5- MOBILITA’ E ASSISTENZA PARTE I
6 – MOBILITA’ E ASSISTENZA PARTE II – ASPETTI PSICOLOGICI ED ETICI
Sedi
La formazione d’aula è realizzata presso il CEFPAS di Caltanissetta e presso sedi decentrate a Palermo e a Catania. Lo stage si svolge, per l’aula di Palermo presso UO Neurologia Policlinico Palermo, UTIR Civico e Pneumologia Ospedale Cervello; per l’aula di Catania presso Policlinico di Messina, Centro Clinico NEMO SUD, per l’aula CEFPAS presso la Fondazione Maugeri di Mistretta.
Numero di partecipanti per corso: 20/25
Durata e stato dell’arte
A luglio 2014 si è conclusa la formazione d’aula per le prime edizioni di Catania e Palermo e per Caltanissetta; di queste è attualmente in corso lo stage.
Prossimamente sarà avviata la seconda edizione di Palermo.
Referenti CEFPAS
A. Catino; A. Iacono; G. Maggiore; L. Savoca; D. Talamo.
Coordinamento corsi e docenti
Le edizioni di corso sono coordinate dai responsabili dei tre Centri regionali di riferimento SLA in Sicilia:
Per Palermo: Prof. Vincenzo La Bella, Responsabile Centro di riferimento per la SLA – Policlinico Palermo
Per Catania e Messina: Prof. Giuseppe Vita , Direttore UOC Neurologia e Malattie Neuromuscolari – Direttore Dipart. Neuroscienze Policlinico Messina (Centro riferimento SLA)
Per Caltanissetta: Dott. Paolo Volanti, Responsabile U.O. Neuroriabilitazione Int. – Centro SLA – Fondazione S. Maugeri – Mistretta (ME)
I docenti e i tutor di stage coinvolti sono esperti dei Centri SLA della Sicilia, individuati tenendo conto del know how e dell’esperienza specifica nell’assistenza ai soggetti affetti da SLA.
Responsabile scientifico del Programma
Stefania Bastianello, referente AISLA nazionale
Note
Il Programma è realizzato con finanziamento dell’Assessorato regionale della Famiglia – Fondo nazionale per la non autosufficienza 2011. La partecipazione al corso è gratuita e prevede l’erogazione, a fine corso e verificate le ore di frequenza richieste, di un contributo a titolo di rimborso spese.