
Promuovere e migliorare la qualità della sicurezza nelle sale parto della Sicilia e rendere uniformi competenze tecniche e qualificazione professionale del team dei punti nascita di I livello in Sicilia, è l’obiettivo del Programma Formativo Percorso Nascita 1 (PFPN1), realizzato dal CEFPAS, su richiesta dell’Assessorato della Salute della Regione siciliana.Il percorso progettuale, affidato al Centro, rientra nel Piano di formazione triennale per gli operatori sanitari coinvolti nel processo di assistenza alla madre ed al neonato”, approvato con il DDG n. 1154 del 30 giugno 2015. Tra i quattro percorsi previsti al CEMEDIS (Centro Mediterraneo di Simulazione) il Corso “Rianimazione neonatale e stabilizzazione” ha coinvolto nelle edizioni del 26 e 27 ottobre 2021e coinvolgerà complessivamente quasi un migliaio di sanitari di tutta la Sicilia. Il corso è stato ripensato per renderlo ancora più compatto e più intensivo attraverso l’approccio della simulazione. Le edizioni continueranno fino alla primavera del prossimo anno.
Una necessità nata dopo il caso nel 2015 di una neonata morta per insufficienza cardio-respiratoria durante il trasporto in ambulanza mentre cercava di raggiungere l’ospedale di Ragusa. Per questo, è diventato fondamentale avere una conoscenza delle manovre rianimatorie e delle procedure di stabilizzazione per tutto il personale di sala parto del punto nascita, indispensabili alla gestione ottimale del neonato critico nei primi momenti di vita. Il Programma Formativo, articolato in quattro specifiche iniziative formative mono e multiprofessionali è stato sviluppato presso il CEMEDIS nel biennio 2018-2019 e sospeso a causa dell’emergenza COVID. È un percorso indirizzato agli operatori addetti alle sale parto dei punti nascita di l livello: medici ostetrici-ginecologi, medici anestesisti, medici pediatri neonatologi, ostetriche/i e infermieri addetti alla sala parto.

L’obiettivo principale del percorso formativo è quello di fornire conoscenze teoriche e competenze necessarie per rianimare un neonato in sala parto e stabilizzare le condizioni cliniche del neonato critico in attesa del trasporto. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di conoscere i principi della rianimazione e stabilizzazione neonatale, conoscere le tecniche di ventilazione, eseguire un massaggio cardiaco su neonato, operare, secondo il modello organizzativo STEN, il trasporto del neonato in emergenza e gestire il neonato malformato e chirurgico.
Roberto Sanfilippo, direttore del CEFPAS, ha dichiarato: “La ripresa e il completamento del progetto era un impegno che il Centro aveva assunto e ha mantenuto. Questo progetto, caratterizzato da interventi didattici specifici, contribuisce al miglioramento della qualità della formazione continua destinata ai nostri professionisti della sanità”.