Soggetti promotori: Servizio 5 DASOE Assessorato Regionale della Salute
Periodo di svolgimento: novembre 2017 – settembre 2019
Obiettivi
sviluppare negli operatori sanitari ospedalieri e territoriali conoscenze e competenze per la promozione dell’allattamento al seno (sviluppando il modello formativo “a cascata”)
Contenuti
Il D.A. Salute n. 597 del 28 marzo 2017 ha disposto l’articolazione su due livelli del Programma formativo regionale per la promozione dell’allattamento al seno (modello formativo “a cascata”), con una tipologia di corsi variabile – in termini di livelli di realizzazione, durata e contenuti – in funzione dei differenti destinatari (Operatori dedicati, coinvolti, informati);
La prima fase centrale (formazione di 1° livello) a cura del CEFPAS si è svolta presso il Centro. Il corso è stato realizzato sul modello OMS/UNICEF di 20 ore, più una sessione di 4 ore di formazione sul campo, dedicata alla pratica clinica. Sulla base del numero stimato di operatori delle 18 Aziende del SSR destinatari della formazione di 1° livello, il Decreto ha previsto inizialmente la realizzazione di 4 edizioni del corso da 24 ore.
La seconda fase provinciale (formazione di 2° livello), si è svolta presso le AA.SS.PP. della Regione, i cui ambiti di intervento sono stati inseriti nel piano aziendale della formazione e condotti secondo contenuti e cronoprogrammi comuni (corso OMS/UNICEF da 8 o 16 ore).
Un corso di 5 giornate destinato ai formatori senior qualificati che devono curare la formazione centrale (35 ore d’aula); tale attività preliminare è finalizzata alla condivisione degli aspetti scientifico/metodologici e agli aspetti di team building necessari all’avvio della formazione di 1° livello per Operatori dedicati.
Destinatari
1° livello: Operatori DEDICATI dei servizi ospedalieri e territoriali: Pediatri ospedalieri, Neonatologi, Ginecologi, Ostetriche, Infermiere, Puericultrici, Pediatri di Libera Scelta, Psicologi.
2° livello: Operatori COINVOLTI: anestesisti, psicologi, assistenti sociali, medici specialisti, MMG, farmacisti, rappresentanti del terzo settore, associazionismo e gruppi di sostegno tra mamme (peer counsellor); gli Operatori INFORMATI (corso OMS/UNICEF da 2 o 4 ore): OSS, decisori, altro personale, altri gruppi d’interesse
Risultati raggiunti
Il D.A. 597/2017 ha fissato, inoltre, precisi obiettivi e indicatori di risultato – a cui le aziende del SSR avrebbero dovuto uniformarsi dal 1° aprile 2017 – e ha definito un modello operativo univoco, con responsabilità esecutiva affidata ai Dipartimenti Materno-Infantili delle ASP. È stata stabilita, altresì, la costituzione di un Tavolo Tecnico permanente per il monitoraggio delle attività messe in atto dalle aziende sanitarie, aperto al contributo dei rappresentanti delle associazioni di mutuo aiuto per una migliore analisi dei bisogni di sostegno e di informazione delle mamme, per una più ampia sensibilizzazione ed adesione alle iniziative del programma regionale e per una puntuale verifica dell’applicazione del Codice internazionale per la commercializzazione dei sostituti del latte materno. La nomina dei componenti del TT permanente è avvenuta con D.A. 1050/2017. Con nota Servizio 5 DASOE Prot. n. 64321 del 30 agosto 2018 è stata sollecitata la costituzione dei gruppi multidisciplinari in seno alle aziende del SSR – non ancora individuati nelle varie Aziende del SSR – stabilendo il termine di scadenza del 20 settembre 2018. Con D.A. Salute n. 1539 del 5 settembre 2018 sono state approvate le linee di indirizzo per l’elaborazione e l’adozione della Policy aziendale sull’allattamento al seno da parte delle strutture sanitarie pubbliche e private. Nelle date del 5 e 6 novembre 2018 ha avuto luogo l’incontro metodologico dei Formatori senior presso il CEFPAS, finalizzato a condividere metodologia e obiettivi formativi del corso per Operatori dedicati. Per completare la revisione e l’aggiornamento dei materiali didattici, un secondo appuntamento di lavoro si è tenuto a Palermo, presso il DASOE, nelle date del 12 e del 13 dicembre 2018. Il 5 dicembre 2018 ha avuto luogo al CEFPAS il Kick off Meeting del Programma regionale, al quale hanno preso parte le Direzioni strategiche e i Componenti dei Gruppi multidisciplinari costituiti in seno alle Aziende del SSR. L’incontro è stato finalizzato a illustrare gli obiettivi del Programma formativo regionale sui due livelli e gli interventi da mettere in campo per convergere verso il raggiungimento degli obiettivi e degli indicatori previsti dal Programma Regionale.
Nel 2019 è stato realizzato il Corso “Protezione, promozione e Sostegno dell’allattamento in Regione Sicilia – FORMAZIONE DEI FORMATORI”. Il CEFPAS ha curato la realizzazione della prima edizione del corso di Formazione dei Formatori che si è svolta dal 14 al 18 gennaio 2019 a Palermo, presso la sede del DASOE. All’attività formativa hanno preso parte 20 operatori sanitari dipendenti delle Aziende sanitarie pubbliche del SSR di varie professioni (medici ginecologici, neonatologi, pediatri, psicologi, infermieri, ostetriche, puericultrici). Requisiti: esperienza di formatore, con frequenza di almeno n.1 corso da n.20 ore OMS/Unicef, o titolo di Tutor valutatore UNICEF. Nella prima edizione tra gli aventi i requisiti è stata riconosciuta priorità ai componenti dei gruppi multidisciplinari aziendali. Il corso, finalizzato allo sviluppo di conoscenze specifiche, di competenze metodologiche e alla condivisione di un linguaggio comune, ha anche l’importante obiettivo di incrementare in ambito regionale il numero dei potenziali formatori da coinvolgere nella successiva azione di formazione rivolta agli Operatori dedicati.I docenti incaricati sono formatori esperti con conoscenze e competenze specifiche rispetto al modello OMS/Unicef (20h). Sono stati invitati a portare la loro testimonianza anche rappresentanti delle Associazioni di gruppi di mamme alla pari e della figura professionale di Ostetrica per la presentazione dell’attività sul territorio (Consultori).Dai risultati della valutazione di gradimento espressa dai partecipanti, l’IS medio complessivo del corso è stato dell’ 86%.La formazione multiprofessionale degli Operatori dedicati (Formazione di 1° livello) ha rappresentato impegno operativo per il CEFPAS nel 2019. Le prime 4 edizioni del corso sono state realizzate centralmente al CEFPAS nel periodo giugno-settembre 2019. Nell’ambito dei primi 4 corsi per Operatori dedicati i 20 partecipanti al primo corso di Formazione dei Formatori hanno effettuato l’attività di affiancamento ai formatori senior (in numero di 5 per edizione), completando così il percorso di certificazione.
Finanziamento: PSN 2016 -LINEA PROGETTUALE 4- Piano Nazionale Prevenzione e Supporto al Piano Nazionale Prevenzione. AZIONE FORMATIVA per i macroobiettivi del PRP 2014-2019