
Si sono concluse, con esito positivo, con 42 partecipanti a Enna il 20 e 21 febbraio e 38 a Caltanissetta il 29 febbraio e il 1° marzo le prime edizioni del modulo base del Progetto Regionale di Formazione per la Prevenzione del gioco d’azzardo patologico (FORGAP 2022/2023). Sono state programmate le successive edizioni: la terza che si terrà a Siracusa presso l’Ospedale Rizza il 19 e 20 marzo e la quarta a Catania il 26 e 27 marzo presso il Presidio Ospedaliero S. Marta e S. Venera di Acireale.
Con D.A n° 747 del 13/09/22, il DASOE Assessorato Regionale della Salute, Servizio 5 Promozione della Salute, ha dato mandato al CEFPAS di realizzare percorsi formativi rivolti agli operatori sociali e sanitari impegnati a vario titolo nel contrasto al GAP in adempimento dell’obiettivo 4.1 del Piano regionale 2018-2019 Gioco d’Azzardo Patologico (GAP). Le attività formative e di supporto previste dal Progetto costituiscono prosecuzione del progetto FORGAP realizzato dal CEFPAS tra il mese di gennaio e luglio 2022. Al modulo base seguirà quello specialistico che sarà avviato nel luglio 2024.
Il corso sarà articolato in una giornata e mezza di formazione, per complessive 12 ore di aula. Nel corso della prima giornata sarà affrontato il tema dell’evoluzione epidemiologica del fenomeno della dipendenza da Gioco d’Azzardo Patologico con attenzione alle nuove tendenze (nuove tecnologie e gioco online). Inoltre saranno approfonditi gli aspetti neuro biologici e ruolo dello stress nella manifestazione, andamento e mantenimento della dipendenza. Nel pomeriggio ci sarà l’approfondimento centrato alle differenze di genere, legate al sesso, allo scopo di richiamare in particolare il tema dell’approccio di genere alla salute femminile, in relazione alla salute mentale e ad una dipendenza non da sostanze, e cioè il gioco d’azzardo. Le donne con un problema di dipendenza da gioco sono da tempo in sensibile aumento, anche in relazione all’espandersi di un mercato sia del gioco fisico sia dell’online, e della tecnologia, che le individua sempre più come target privilegiato, ma proprio per lo stigma che si accompagna a questi comportamenti, quando sono riferiti alla popolazione femminile, i problemi ad esso correlati e la richiesta di aiuto rimangono sommersi, sottostimati e inascoltati, non permettendo di coglierne la specificità. Nel corso della seconda giornata sarà discussa la gestione dell’indebitamento, consulenze legali e finanziarie: approfondimento sulla normativa per la gestione dell’indebitamento e protocolli operativi con associazioni di categoria per il sostegno alle famiglie in difficoltà.
L’obiettivo generale dell’attività formativa è quello di fornire agli operatori impegnati a vario titolo nel contrasto al GAP una piattaforma di formazione e supporto permanente per l’aggiornamento e il lavoro di rete tra tutti i servizi del territorio siciliano, nonché di realizzare approfondimenti rispetto al programma concluso nel luglio 2022 e di creare uno spazio di condivisione e scambio di buone pratiche tra le eccellenze regionali e nazionali con momenti laboratoriali di lavoro comune e di riflessione su casi clinici.
I destinatari della formazione sono operatori sanitari delle Asp siciliane dei Dipartimenti dipendenze patologiche, Centri di Salute Mentale e Unità aziendali di promozione ed educazione alla salute aziendali e operatori sociali, dipendenti di enti locali e terzo settore e operatori impegnati a vario titolo nel controllo e prevenzione del fenomeno GAP, segnalati dai referenti dei Servizi competenti delle aziende sanitarie provinciali. Il Responsabile scientifico del progetto è Francesca Picone, Direttore Psichiatria UOC modulo 9 Dipartimento Salute Mentale, Dipendenze patologiche e NPIA ASP Palermo. I docenti sono esperti nazionali e regionali nelle tematiche del corso.
In allegato il Programma dell’edizione di Siracusa
Programma Progetto FORGAP 2022-2023_Siracusa
In allegato il Programma dell’edizione di Catania
Programma Progetto FORGAP 2022-2023_Catania