
Continua la quarta edizione del Corso di Formazione Manageriale PNRR M6C2 I2.2.C “Sviluppo delle Competenze Tecnico-Professionali, Digitali e Manageriali del personale del Sistema Sanitario” che si concluderà il 13 marzo 2026. Trentasette i partecipanti alle lezioni del 26 e 27 settembre nel Polo di Palermo presso la sede dell’ARPA SICILIA. In particolare, il 26 settembre Fabrizio De Nicola ha tenuto la lezione sul PNRR e la Riforma “Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale” e il 27 settembre Franco Luca ha parlato di contrattualistica del personale convenzionato. Le prossime lezioni si terranno il 10 e l’11 ottobre.
Il percorso formativo mira ad accrescere le potenzialità del Sistema Sanitario Regionale, sviluppando le competenze gestionali di manager e middle manager con responsabilità di gestione e di coordinamento, operanti nelle strutture delle aziende del SSN (distretti, dipartimenti, presidi, Case della Comunità, COT, Ospedali di comunità etc.), previste nella riforma territoriale. Le attività formative della quarta edizione avranno la durata complessiva di 200 ore, articolate in 146 ore in presenza, 40 ore in sessioni on line, 10 ore per la predisposizione del project work e 4 ore destinate alla valutazione finale. Le 146 ore di lezione in presenza si svolgeranno:
- nella giornata di venerdì, di norma, dalle ore 9,00 alle ore 14,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00;
- nella giornata di sabato, di norma, dalle ore 8,00 alle ore 14,00.
Le 40 ore in FAD sincrona, di norma, si svolgeranno di venerdì dalle ore 8,00 alle ore 11,00 e dalle ore 11,30 alle 14,30. I 37 partecipanti alla quarta edizione, inseriti nell’Aula PA 8, sono stati individuati tra tutte le professioni sanitarie e validati da Agenas, nel rispetto dei seguenti criteri:
- personale che ricopre ruoli apicali all’interno degli Enti del Servizio Sanitario Regionale/Provinciale;
- ricoprire un incarico di direzione/responsabilità/coordinamento dell’Ente, dell’Azienda, della Struttura, dell’Organismo, ovvero di una delle sue articolazioni, a seguito di formale conferimento (UOC, UOSD, UOS, incarico di alta o altissima professionalità, incarico di funzione o incarico di posizione organizzativa).
- Età anagrafica non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo obbligatorio (con una aspettativa lavorativa non inferiore ai dieci anni): nati dal 1966 in poi.