Su mandato del DASOE – Area Interdipartimentale 2 “Organismo Tecnicamente Accreditante” (Dirigente Responsabile Antonio Colucci), dal mese di settembre 2024, saranno realizzati dal CEFPAS due corsi rivolti ai Valutatori iscritti nell’elenco dell’OTA che svolgono, per conto della Regione Siciliana, le verifiche di conformità ai requisiti per l’accreditamento delle strutture sanitarie in attuazione del Decreto del Presidente della Regione 27 giugno 2019, n. 12, del D.A. Salute 4 luglio 2023, n. 741 e del D.D.G. 15 aprile 2024 n. 438 “Elenco regionale dei Valutatori dell’Organismo Tecnicamente Accreditante”.
Il primo corso, dal titolo “Le strutture di assistenza ospedaliera: requisiti strutturali, impiantistici e tecnologici”, ha come obiettivo l’approfondimento delle conoscenze relative alle strutture sanitarie di tipo ospedaliero, con particolare riferimento ai requisiti strutturali, impiantistici e tecnologici. Ai partecipanti saranno illustrati gli strumenti adottati dall’OTA per la conduzione delle visite (manuali e procedure) e per la rendicontazione delle verifiche nelle strutture sanitarie di ricovero ospedaliero. Sono previste due edizioni: dal 24 al 26 settembre (I edizione) e dal 22 al 24 ottobre (II edizione). L’attività formativa si realizza in presenza a Palermo presso la sede del DASOE per un totale complessivo di 18 ore. La metodologia è di tipo interattivo e prevede l’utilizzo di lezioni frontali seguite da esercitazioni di approfondimento dei temi affrontati con discussioni in plenaria con i docenti.
Il secondo percorso, dal titolo “Corso di formazione per Valutatori dell’OTA”, è alla VII edizione e si svolgerà dall’1 °ottobre all’11 dicembre 2024. L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze sull’organizzazione dei servizi e gestione della qualità nelle strutture sanitarie, sulle tecniche e sugli aspetti relazionali della conduzione di un audit e, in generale, sulla normativa nazionale e regionale relativa all’autorizzazione, all’accreditamento e agli accordi contrattuali.
Il percorso è organizzato in tre fasi, ciascuna delle quali prevede una valutazione dell’apprendimento, il cui superamento consente di proseguire il percorso, per un impegno complessivo pari a 70 ore di formazione. Si articola nelle seguenti fasi:
- Formazione di base: sono previsti otto webinar con un impegno complessivo di 28 ore (date: 1-2-3-8-9-10-14-15 ottobre 2024);
- Formazione specifica su strumenti e metodi adottati dall’OTA: sono previste cinque giornate, di cui quattro in presenza a Palermo e la quinta a Caltanissetta presso la sede del CEFPAS, per un impegno complessivo pari a 28 ore di formazione (date: 28-29-30-31 ottobre e 11 novembre 2024);
- Project work: l’ultimo step del percorso formativo è finalizzato allo sviluppo delle competenze necessarie per lo svolgimento delle verifiche con l’utilizzo degli strumenti e dei metodi adottati dall’OTA. Il project work sarà svolto in gruppo (date: 3-4-10-11 dicembre 2024).
I partecipanti di entrambi i corsi sono segnalati al CEFPAS dal Servizio DASOE – Area Interdipartimentale 2 “Organismo Tecnicamente Accreditante”. Il corso è stato programmato ai sensi dell’art. 3 del D.D.G. 15 aprile 2024 n. 438 ed è, pertanto, obbligatorio per tutti i discenti individuati. Il Responsabile scientifico dei corsi è il Dott. Antonio Colucci, Dirigente Responsabile Servizio DASOE – Area Interdipartimentale 2 “Organismo Tecnicamente Accreditante”. La faculty dei docenti e i tutor metodologici, costituita da esperti regionali e nazionali, è stata individuata dal Servizio del DASOE. La Referente dei Corsi OTA – Bruna Insalaco – insalaco@cefpas.it