CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Prosegue il progetto BUSY (BUilding capacities for SicilY) con il modulo “Fondi per il sostegno alla popolazione straniera”

Il progetto BUSY (Building Capacity for Sicily) – a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo Nazionale 2.3 – Qualificazione dei servizi pubblici a supporto dei cittadini di Paesi terzi (Capacity building) – si propone di migliorare i livelli di programmazione, gestione ed erogazione dei servizi pubblici e amministrativi rivolti ai cittadini di Paesi terzi.

Il progetto, il cui ente capofila è l’ASP di Trapani, verte su un partenariato composto dai comuni di Palermo, Siracusa, Marsala, Corleone, Isole Pantelleria e Favignana, il CEFPAS e l’ANCI.

In particolare, si prevede l’attivazione di sportelli tecnici polifunzionali composti da equipe di professionisti esterni presso ogni comune aderente al progetto Busy dove il personale qualificato (interno o esterno all’ente di riferimento) si dedica alla raccolta delle segnalazioni di tutori e/o mentori, al loro supporto, orientamento e formazione.

Il percorso formativo proposto al personale degli enti locali e dedicato agli sportelli tecnici polifunzionali mira a sviluppare le competenze per operare con efficienza ed efficacia nell’ambito della gestione dei servizi da offrire ai migranti/cittadini di paesi terzi.

Il 4 e il 6 ottobre si svolgerà in modalità FAD il modulo formativo “Fondi per il sostegno alla popolazione straniera”. Il corso approfondirà temi quali i fondi europei FAMI, EPIM, FSE e FESR, fondi derivanti da bandi indetti da fondazioni come ACRI e Cariplo. Definirà i requisiti di partecipazione e la lettura di bando, di come gestire un progetto e i flussi finanziari e infine come avere accesso a fondi per i giovani. In particolare, tratterà argomenti come la gestione di un progetto focalizzandosi sul management e sulla gestione dei flussi finanziari, sulle opportunità di finanziamento disponibili, sul Fondo per l’asilo, per la migrazione e l’integrazione 2021-2027, EPIM Programma Europeo per l’Integrazione e la Migrazione, cenni sui fondi strutturali dell’Unione Europea (in particolare il FSE), altri fondi derivanti da bandi indetti da fondazioni private da e da istituti religiosi.

Il corso è rivolto agli sportellisti tutti gli operatori della pubblica amministrazione, agli assistenti sociali e a tutti coloro che vogliono approfondire le tematiche riguardanti il miglioramento della qualità dei servizi sociosanitari a tutela dei diritti fondamentali dei cittadini di paesi terzi.

L’attività si realizza in modalità FAD sincrona, su piattaforma E-Learning CEFPAS e si articola in due pomeriggi di 4 ore ciascuno, per un totale complessivo di 8 ore. Il metodo didattico è di tipo interattivo con lezioni teoriche integrate, discussioni di casi emblematici e focus mirati a specifiche situazioni. Per la figura dell’assistente sociale il corso è accreditato al CROAS. È possibile iscriversi mandando una mail a silvia.cossentino@cefpas.it specificando Nome, Cognome, Codice Fiscale e indirizzo e-mail personale.

Prosegue il progetto BUSY (BUilding capacities for SicilY) con il modulo “Fondi per il sostegno alla popolazione straniera”

Salta al contenuto