Progetto di Formazione ReOS – Rete Oncologica Siciliana – D.D.G. n. 664/2024
Programma di azioni strategiche prioritarie per l’utilizzo del “Fondo per l’implementazione del Piano Oncologico Nazionale (PON) 2023 – 2027”
Con D.D.G. n°664 del 17/06/2024 il Servizio 4 “Programmazione Ospedaliera” del Dipartimento Pianificazione Strategica Assessorato della Salute della Regione Sicilia ha dato mandato al CEFPAS di attuare quanto previsto dal punto 6 dell’Allegato al D.A. n°295/24 che prevede la “Formazione digitale degli operatori sanitari, delle Associazioni dei malati oncologici, dei pazienti e loro caregiver (campagne di informazione, interventi formativi)”.
Periodo di svolgimento: Quinquennio 2024 – 2028
Obiettivo: Far conoscere agli operatori sanitari, agli operatori/volontari, ai pazienti e ai loro caregiver, afferenti alle Associazioni dei malati oncologici, la realtà siciliana e l’esistenza di una rete oncologica strutturata ed organizzata.
Linee di Azione:
- A) Formazione su temi specifici, da individuare per ciascun anno, rivolta agli Operatori sanitari dei Reparti di Oncologia Medica della Rete Oncologica della Regione Sicilia.
- B) Formazione – Informazione sulla Rete oncologica strutturata nella Regione Sicilia e sui relativi servizi rivolta alle Associazioni di volontariato, caregiver, mediatori culturali.
- C) Focus Group, al fine di evidenziare le criticità, raccogliere e valutare proposte, sollecitazioni, idee per il miglioramento del sistema della Rete oncologica siciliana.
Servizio proponente: Servizio 4 “Programmazione Ospedaliera” del Dipartimento Pianificazione Strategica Assessorato della Salute della Regione Sicilia. Dirigente Responsabile: Dr. Fabrizio Geraci.
Responsabile scientifico del Progetto: Stefano Vitello, Direttore dell’UOC Oncologia Medica presso il Presidio Ospedaliero “Sant’Elia” di Caltanissetta e Referente Regionale del CIPOMO – Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri.
Faculty docenti: esperti di rilevanza regionale e nazionale, con approfondita conoscenza delle tematiche su cui saranno articolati gli eventi del Progetto, individuati Servizio 4 “Programmazione Ospedaliera” del Dipartimento Pianificazione Strategica Assessorato della Salute della Regione Sicilia.
Coordinamento: Bruna Insalaco – insalaco@cefpas.it e Giulia Maggiore – maggiore@cefpas.it
Segreteria didattica: Gaia Provenzani – gaia.provenzani@cefpas.it; Salvatore Milazzo – salvatore.milazzo@cefpas.it
Eventi seconda annualità del Progetto (2025):
Linea di Azione A) – Corsi per gli operatori sanitari dei reparti di oncologia medica
- “I PDTA nella Rete oncologica regionale” – Ed. 1 e Ed.2
Date: 21 Maggio 2025 (Ed.1) e 11 Giugno 2025 (Ed.2)
Durata per edizione: 8 ore, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. In presenza nei locali del CEFPAS.
Obiettivi del Corso: Sviluppare le conoscenze dei medici e degli infermieri dei reparti di oncologia medica sui percorsi diagnostico terapeutici in oncologia con riferimento alla Rete oncologica regionale.
Destinatari: Medici oncologi e infermieri dei reparti di oncologia medica delle strutture sanitarie della Rete oncologica siciliana (Presidi ospedalieri, Aziende Ospedaliere e Strutture convenzionate).
I nominativi dei partecipanti sono segnalati al CEFPAS dalle rispettive Direzioni Aziendali, secondo specifici criteri riportati nella nota di richiesta segnalazione che sarà inviata alle Direzioni dal Servizio 4 del DPS.
Accreditamento ECM: medici oncologi e infermieri
Numero partecipanti: fino a 50 per ciascuna edizione
Quota partecipazione: gratuita, a carico del Progetto
Modalità di iscrizione: i partecipanti sono segnalati al CEFPAS dalle Direzioni aziendali
Metodologia: lezioni tematiche, presentazione di casi studio e confronto con gli esperti
Nota: la seconda edizione sarà realizzata tenendo conto del numero delle segnalazioni pervenute
- “La comunicazione per gli operatori sanitari dei reparti di oncologia” – Ed. 1
Date: 25 e 26 Novembre 2025
Durata per edizione: due giornate per complessive 14 ore di corso. Orari di giornata: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30. In presenza nei locali del CEFPAS
Obiettivi del Corso: Sviluppare le abilità comunicative dei partecipanti nell’ambito dei team sanitari e nei confronti dei pazienti e loro familiari
Destinatari: Operatori sanitari dei reparti di oncologia medica delle strutture sanitarie della Rete oncologica siciliana (Presidi ospedalieri, Aziende Ospedaliere e Strutture convenzionate). I nominativi dei partecipanti sono segnalati al CEFPAS dalle rispettive Direzioni Aziendali, secondo specifici criteri riportati nella nota di richiesta segnalazione che sarà inviata alle Direzioni dal Servizio 4 del DPS.
Accreditamento ECM: previsto per tutte le figure del sistema ECM
Numero partecipanti: fino a 30 per ciascuna edizione
Quota partecipazione: Gratuita, a carico del progetto
Modalità di iscrizione: I partecipanti sono segnalati a CEFPAS dalle Direzioni aziendali
Metodologia: Lezioni a tema, lavori di gruppo e role playing medico/paziente.
Nota: la seconda edizione sarà realizzata tenendo conto del numero delle segnalazioni pervenute
___________________________________________________________________________________________
Linea di Azione B) – Corsi per Associazioni di volontariato, caregiver e mediatori culturali
- “I PDTA nella Rete oncologica regionale”
Date: 05 Giugno 2025
Durata: 7 ore, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30. In presenza nei locali del CEFPAS.
Obiettivi del Corso: Sviluppare le conoscenze degli operatori/volontari delle Associazioni dei malati oncologici sui percorsi diagnostico terapeutici in ambito oncologico, con riferimento alla Rete oncologica regionale e ai PDTA della medesima Rete.
Destinatari: Volontari delle Associazioni dei malati oncologici operanti nelle strutture sanitarie della Rete oncologica siciliana (Presidi ospedalieri, Aziende Ospedaliere e Strutture convenzionate).
Saranno anche coinvolti i mediatori culturali che hanno preso parte al Seminario introduttivo realizzato nel 2024.
Numero partecipanti: fino a 70
Quota partecipazione: Gratuita, a carico del progetto
Modalità di iscrizione: I nominativi dei partecipanti sono segnalati dai Referenti delle Associazioni secondo criteri indicati nella richiesta di segnalazione.
Metodologia: Lezioni tematiche, presentazione di casi studio e confronto con gli esperti
- “Le abilità comunicative di base nella relazione con il paziente e con l’operatore sanitario”
Date: 28 e 29 Ottobre 2025
Durata: due giornate per complessive 14 ore. Orari di giornata: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30. In presenza nei locali del CEFPAS
Obiettivi del Corso: Sviluppare le conoscenze dei partecipanti sulle abilità comunicative di base nella relazione con il paziente e familiare e con l’operatore sanitario.
Destinatari: Volontari delle Associazioni dei malati oncologici operanti nelle strutture sanitarie della Rete oncologica siciliana (Presidi ospedalieri, Aziende Ospedaliere e Strutture convenzionate). E’ anche prevista la partecipazione dei mediatori culturali che hanno partecipato al Seminario introduttivo.
Numero partecipanti: fino a 30 partecipanti complessivamente
Quota partecipazione: Gratuita, a carico del progetto
Modalità di iscrizione: I nominativi dei partecipanti sono segnalati dai Referenti delle Associazioni secondo criteri indicati nella richiesta di segnalazione.
Metodologia: Lezioni a tema, lavori di gruppo e role playing volontario-operatore sanitario, volontario-paziente e familiare.