CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Rischio di soffocamento nei bambini: le linee guida da tenere sempre in mente

I casi di soffocamento da cibo sono, purtroppo, sempre più numerosi, soprattutto nei bambini. I medici invitano i genitori a fare particolare attenzione ai cibi che possono risultare pericolosi per forma, consistenza e dimensioni.
Il soffocamento da corpo estraneo rappresenta un problema rilevante di salute pubblica: esso costituisce una delle principali cause di morte nei bambini di età inferiore ai 3 anni, ma la quota di incidenti rimane elevata fino ai 14 anni di età. Viene stimato che, in Europa, ogni anno, 500 bambini muoiano soffocati. In Italia, è stato osservato, negli ultimi 10 anni, un trend stabile della quota di incidenti, con circa 1000 ospedalizzazioni all’anno.

Avere consapevolezza e conoscenza approfondita dei rischi da soffocamento è importante per la prevenzione; per questo il Ministero della Salute nel 2017 ha emanato le “Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica”. Il documento propone un set di regole e raccomandazioni relative alla preparazione degli alimenti pericolosi e ai comportamenti da tenere durante il pasto per ridurre il rischio di soffocamento; include inoltre una serie di indicazioni riferite a specifici soggetti target che possono svolgere un ruolo chiave nella prevenzione del fenomeno (ristoratori, operatori mense scolastiche, educatori asili nido, insegnanti scuola dell’infanzia e primaria, operatori centri estivi, baby-sitter, famiglie, pediatri, MMG.)
Di seguito le regole di comportamento suggerito dal Ministero. L’elenco non intende essere esaustivo, ma intende fornire una serie di esempi di alimenti pericolosi. L’attenzione deve essere estesa a tutti gli alimenti con le medesime caratteristiche di quelli elencati.


Risulta utile, altresì, tenere in mente le manovre di disostruzione delle vie aeree:

Manovra per bambini piccoli – Il bambino va posizionato a faccia in giù sull’avambraccio con una mano sotto la faccia per tenerlo in equilibrio. Il soccorritore dovrà dargli cinque pacche a breve distanza una dall’altra (non troppo forti) sulla schiena tra le scapole. Subito dopo il bambino andrà girato in posizione supina per praticargli con le dita cinque pressioni toraciche.

Manovra per bambini più grandi e adulti – Per i bambini più grandi e gli adulti, la manovra che viene insegnata prende il nome dal medico statunitense Henry Heimlich che per primo la illustrò nel 1974. Per eseguire la manovra di Heimlich, bisogna posizionarsi dietro il paziente, circondarlo con le braccia in un’area compresa tra l’ombelico e lo sterno e eseguire una serie di pressioni con una mano a pugno e l’altra che la racchiude da davanti a dietro e verso l’alto in modo da comprimere il diaframma. La compressione del diaframma agisce sui polmoni che, a loro volta esercitano una spinta pneumatica sull’oggetto che, in genere viene espulso come spinto da un getto d’aria e da un colpo di tosse.

Rischio di soffocamento nei bambini: le linee guida da tenere sempre in mente

Salta al contenuto