
Il Direttore del CEFPAS, Roberto Sanfilippo, ha partecipato il 19 novembre all’evento “L’internazionalizzazione del SSR: nuova sfida per una sanità dinamica” a Palermo a Palazzo dei Normanni. Il Direttore del Centro è intervenuto nella sessione mattutina dedicata alle iniziative nazionali a supporto dei processi di internazionalizzazione dei sistemi sanitari regionali.
Sanfilippo si è soffermato sull’evoluzione che ha avuto il servizio sanitario negli ultimi cinque anni mostrando come gli obiettivi di quel periodo, dall’empowerment del cittadino al fascicolo sanitario elettronico, risultino conseguiti o superati, anche a causa del Covid. Questo sia per le limitazioni imposte in quel periodo che hanno costretto all’utilizzo di nuovi strumenti sia per le norme adottate dal governo nazionale in materia amministrativa che hanno semplificato gli affidamenti rendendoli più veloci. Il DG ha rappresentato l’evoluzione nell’ultimo quinquennio dell’offerta formativa del CEFPAS, oggi dedicata ai percorsi formativi previsti dal PNRR sulla formazione manageriale e sulle infezioni ospedaliere, che prevedono un importante coinvolgimento del SSR regionale essendo destinati ad oltre 32 mila dipendenti del Sistema Sanitario Regionale.
Infine, il Direttore ha rappresentato la centralità del CEFPAS oggi in grado di competere a livello internazionale sia per il progetto di ristrutturazione e adeguamento già finanziato ed in fase di implementazione sia per la realizzazione della Scuola di Laparoscopia in grado di concorrere con l’Ircad France di Strasburgo e con il MIS Academy di Dubai.
Il convegno, a cui hanno preso parte esperti della sanità italiana, è nato dalla necessità di costituire una presenza costante e qualificata della Sanità Siciliana nelle sedi europee e internazionali e garantire una adeguata partecipazione ai processi di formazione e di implementazione delle politiche comunitarie in considerazione del fatto che lo sviluppo dei Sistemi sanitari dipende sempre di più dalla capacità di saper rispondere alle nuove sfide europee. Inoltre, all’incontro sono stati presentati dalle Autorità Istituzionali nazionali le iniziative e strumenti di supporto alle Regioni per l’implementazione delle politiche comunitarie e la partecipazione attiva ai processi europei con un particolare focus sulla rete ProMIS. Ampio spazio è stato dato anche ai partecipanti per condividere esperienze e portare l’attenzione sui bisogni specifici dei Servizi Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria (SIRS) delle aziende sanitarie siciliane.