CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Si avvia al CEFPAS il corso “Le competenze comunicative per la prevenzione e la gestione delle aggressioni nella medicina di emergenza”

Cosa intendiamo per aggressione e quali sono i comportamenti che maggiormente ci espongono? Come si può evitare di essere aggrediti? Nel mese di marzo si avvierà al CEFPAS il corso “Le competenze comunicative per la prevenzione e la gestione delle aggressioni nella medicina di emergenza”, un percorso formativo che consentirà di acquisire competenze e fornirà strumenti e metodi per evitare l’aggressione, prevenirne gli effetti culminanti ed esercitare un ruolo positivo nei confronti di quello che è una delle cause maggiori di stress per chi lavora nella medicina di emergenza. Il Pronto Soccorso e gli altri ambiti della Medicina d’Urgenza come i servizi del 118, sono spesso luoghi a rischio per comportamenti aggressivi rivolti agli operatori sanitari. Intervenire con efficacia dinanzi a situazioni critiche in scenari complessi e evitare l’aggressione attraverso la propria capacità relazionale e comunicativa sono la finalità principali di questo percorso formativo.

Il corso è organizzato e gestito dal Cemedis, il Centro di simulazione del Cefpas, che dispone di un contesto logistico e scenari sanitari verosimili, nonché di una strumentazione di riprese utile alle diverse attività pratiche di laboratorio ed è rivolto al personale sanitario del Pronto Soccorso e della Medicina d’Emergenza. Simulazioni, role playing, studio dei casi e analisi di video consentiranno ai partecipanti di acquisire nella pratica le competenze trattate. Tutte le attività didattiche verranno poi consolidate nei momenti di debriefing.

Il corso prevede una preliminare sessione on line della durata di 2 ore, durante la quale verranno raccolte le aspettative dei partecipanti e individuate le situazioni critiche su cui lavorare nelle attività in presenza per orientare la didattica sulle necessità e sull’expertise dei partecipanti.

  • Sessione on line: 15 marzo ore 15.00-17.00
  • 21 marzo 2022:ore14.00 – 18.00

I temi trattati saranno: Comunicazione efficace con il paziente; Barriere della comunicazione; Saper ascoltare per gestire adeguatamente le richieste dei pazienti; Saper comunicare notizie spiacevoli ai pazienti e ai familiari.

  • 22 marzo 2022 9.00 – 13.00/ 14.00 – 17.30

I temi trattati saranno: Distinzione tra aggressività ed aggressione; Riconoscere e prevenire comportamenti potenzialmente aggressivi; Strumenti per la gestione delle criticità relazionali e dei conflitti. Strategia della “De-Escalation”; Sapersi relazionare con una persona aggressiva: la gestione della reazione durante le fasi critiche; I comportamenti per prevenire e/o disinnescare l’aggressione.

Per il corso è stata avanzata richiesta di accreditamento per tutte le figure professionali.

Docente

Gioconda Pompei, consulente e formatore per lo sviluppo delle risorse umane

Si avvia al CEFPAS il corso “Le competenze comunicative per la prevenzione e la gestione delle aggressioni nella medicina di emergenza”

Salta al contenuto