CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

La pandemia ha acuito i disturbi del neurosviluppo: gli esperti si confrontano al CEFPAS

“Con questo corso al CEFPAS si pone l’attenzione su un argomento molto importante, i disturbi del neurosviluppo che comprendono la disabilità intellettiva, i disturbi della comunicazione, il disturbo dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione, di iperattività, il disturbo specifico dell’apprendimento e i disturbi del movimento. Si tratta del primo corso di formazione … Leggi tutto

L’importanza dell’ortottista tra prevenzione e cura delle difficoltà visive: l’intervista a Lucia Intruglio, Presidente degli Ortottisti

Secondo il dossier dell’Organizzazione mondiale della sanità, “WHO updates fact sheet on Blindness and Visual impairment” (ottobre 2018), circa un miliardo di persone nel mondo ha una disabilità visiva prevenibile o che non è stata presa in carico, mentre sarebbero 88,4 milioni coloro che presentano un errore di rifrazione non corretto e 826 milioni le … Leggi tutto

Presentata al CEFPAS la piattaforma sulla Sanità digitale della Regione Siciliana

Dal 15 al 18 novembre il CEFPAS ha presentato la piattaforma della Regione Siciliana sulla Sanità digitale alle aziende del Sistema sanitario regionale. Una quattro giorni densa di presentazioni dimostrative in cui si sono esposti obiettivi e finalità dell’iniziativa. L’intervento progettuale si inquadra con il “Piano strategico per la Salute Digitale”, che delinea il percorso … Leggi tutto

Il Direttore del CEFPAS e coordinatore FIASO Sicilia: “Il Regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche garantisce un’elevata sicurezza di dati”

“Il sistema di valutazione delle sperimentazioni cliniche in Europa ha subito un cambiamento radicale a partire dal 31 gennaio 2022, con la piena applicazione del Regolamento europeo n. 536/2014. Con l’applicazione del Regolamento, l’Unione europea persegue la finalità di promuovere l’efficienza delle sperimentazioni cliniche, soprattutto nel caso di sperimentazioni svolte in più Stati membri, garantendo … Leggi tutto

Al CEFPAS si è parlato di ictus: oltre 100.000 casi l’anno, è la prima causa di disabilità nell’adulto e la seconda di demenza

Capire i sintomi tempestivamente, dare i primi soccorsi, raccontare l’esperienza di sopravvissuti, sottolineare l’importanza della riabilitazione specializzata post ictus, provare a migliorare la qualità della vita dei pazienti. Sono alcuni degli argomenti al centro del seminario “Ictus: conoscerlo bene, curarlo meglio. Tra esperienze e prospettive di intervento”, che si è svolto il 27 ottobre 2022 … Leggi tutto

Il 16 novembre il corso “Sistema organizzativo e gestionale per la prevenzione e il controllo del rischio da Covid-19” 

Il 16 novembre 2022 presso la sede del CEFPAS di Caltanissetta si svolgerà un corso di aggiornamento per Dirigenti e Delegati per la sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito del PSN FORMAINFORTUNIO che intende promuovere un’azione permanente di comunicazione, informazione e formazione volta a salvaguardare la salute e garantire sicurezza nei luoghi di lavoro dei lavoratori in … Leggi tutto

In Italia l’ictus colpisce ogni anno 150mila persone: incontro il 27 ottobre al CEFPAS

Per sensibilizzare la popolazione su questa malattia invalidante, il CEFPAS promuove il seminario “Ictus: conoscerlo bene, curarlo meglio. Tra esperienze e prospettive di intervento”, che si svolgerà giovedì 27 ottobre 2022 presso la Sala “Giovanni Paolo II” del Centro. L’ictus cerebrale, cioè l’interruzione dell’irrorazione sanguigna del cervello, rappresenta la terza causa di morte, dopo le … Leggi tutto

Cardioncologia e la tossicità cardiaca da agenti tumorali: l’intervista al Professor Scipione Carerj

Nel corso degli anni, con l’avanzare della ricerca in ambito oncologico, la tossicità cardiaca da agenti antitumorali ha rappresentato una problematica crescente. L’analisi dei dati epidemiologici regionali ha permesso di evidenziare come i tumori, per la loro elevata incidenza e gli ingenti costi diretti e indiretti, rappresentino anche per la Sicilia una patologia di estrema … Leggi tutto

Preservare il cuore e curare il tumore, al CEFPAS si è tenuto il primo corso sulla Cardio-oncologia

Secondo i dati 2021 dell’AOIM, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica, le malattie cardiovascolari e le neoplasie causano circa i due terzi di tutti i decessi a livello mondiale e condividono spesso gli stessi fattori di rischio. La diagnosi precoce e il miglioramento delle terapie antitumorali fanno registrare ogni anno un sempre maggior numero di lungo-sopravviventi … Leggi tutto

In programma al CEFPAS i Corsi del Programma regionale sulla sicurezza alimentare

Nell’ambito delle azioni previste nel Programma PP9 “Ambiente, clima e salute” e nel Piano prevenzione 2020-2025 del Servizio 7 (Sicurezza alimentare) dell’Assessorato regionale della Salute, sono stati programmati presso il CEFPAS quattro Corsi da realizzare tra novembre 2022 e gennaio 2023: Corso “Controllo sugli alimenti, Etichettatura e Frodi” il 3 e 4 novembre 2022, con … Leggi tutto

Salta al contenuto