CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Dal 14 al 17 marzo a Palermo la formazione per ispettori regionali REACH e CLP su salute e ambiente

Il CEFPAS ha organizzato in collaborazione con la Regione Siciliana, l’Autorità Competente nazionale REACH-CLP (Ministero della Salute – Direzione generale della prevenzione sanitaria) e con il Gruppo Tecnico Interregionale REACH e CLP, il Training nazionale 2023 per formatori degli ispettori regionali REACH e CLP che si è svolto in due edizioni: la prima si è … Leggi tutto

Progetto PROSPECT 2: presentazione studio cross-sectional nelle scuole primarie il 9 marzo a Palermo

Secondo un recente rapporto dell’AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza), i problemi del neurosviluppo e della salute mentale di bambini e ragazzi manifestatisi durante la pandemia rischiano di diventare cronici e diffondersi su larga scala. Tale situazione è stata considerata un’emergenza di salute mentale. In considerazione di questo aspetto, similmente a quanto fatto nella … Leggi tutto

Conclusione Progetto BUSY: il CEFPAS ha curato la formazione degli operatori socio-sanitari

Lo scorso 27 febbraio a Palermo presso l’ex chiesa San Mattia ai Crociferi si è tenuto l’incontro formativo dal titolo “La presa in carico globale del migrante. Modelli assistenziali socio-sanitari a confronto e opportunità di integrazione dei servizi”, evento finale del progetto BUSY – Building Capacities for SicilY: promosso dall’Asp di Trapani gestito col Fondo … Leggi tutto

Il CEMEDIS ricerca istruttori per il corso BLSD

Nei prossimi mesi presso il CEMEDIS, il Centro Mediterraneo di Simulazione in Medicina, verrà avviato un ambizioso e impegnativo programma di formazione per i circa 2.800 autisti soccorritori della SEUS, la società consortile che gestisce le ambulanze del sistema per l’emergenza in Sicilia. Il programma prevede la realizzazione di più di 100 corsi di formazione … Leggi tutto

“La presa in carico globale del migrante” appuntamento il 27 febbraio a Palermo

La sfida della presa in carico globale del migrante impegna molti operatori dell’ambito socio-sanitario, sia pubblico che privato, nella ricerca di modelli assistenziali sostenibili ed efficaci. L’evento formativo, che si svolgerà il 27 febbraio a Palermo presso l’ex chiesa San Mattia ai Crociferi, si propone di illustrare le azioni del progetto BUSY – Building Capacities … Leggi tutto

L’approccio Slow Medicine per cure appropriate e di qualità: l’intervista a Domenico Colimberti e Andrea Gardini

Si è conclusa qualche settimana fa, al CEFPAS, la prima edizione dell’Executive Master in Slow Medicine. Un percorso di formazione/intervento realizzato in seguito a una direttiva dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana finalizzato a promuovere la conoscenza di Slow Medicine e della campagna Choosing Wisely (“Fare di più non significa fare meglio”) tra medici e … Leggi tutto

Il 2 e 3 febbraio due nuove date per il Progetto BUSY (Building Capacity for Sicily)

Continua il Progetto BUSY “Elementi di qualità dei servizi socio-sanitari a tutela dei diritti fondamentali degli RTPI”, promosso dall’ASP di Trapani e organizzato dal CEFPAS. Il progetto BUSY (Building Capacity for Sicily) – a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo Nazionale 2.3 – Qualificazione dei servizi pubblici … Leggi tutto

Si è concluso al CEFPAS il primo Master, a livello nazionale, in Slow Medicine

Si è conclusa qualche giorno fa, al CEFPAS, la prima edizione dell’Executive Master in Slow Medicine con la presentazione dei project work finali da parte dei partecipanti, ovvero i rappresentanti dei gruppi di lavoro aziendali costituiti nel 2019 dalle direzioni delle aziende e dalle altre istituzioni sanitarie siciliane sulla base della direttiva n. 53456 dell’Assessore … Leggi tutto

“Chimica Amica”, Commissario Segreto: Si conclude un’attività di grande importanza nella strategia di sostenibilità del CEFPAS

Oltre 50 studenti di Caltanissetta hanno partecipato all’evento conclusivo del progetto “Chimica Amica”, organizzato dal CEFPAS in collaborazione con il Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE), che rappresenta l’autorità regionale competente dei regolamenti REACH (Registration, Evaluation, Authorisation And Restriction of Chemicals), CLP (Classification, Labelling and Packaging) e Biocidi, emanati nel 2006 … Leggi tutto

Al CEFPAS il 4 maggio al via il Corso “Supporto all’elaborazione del lutto perinatale”

Il 4 maggio 2023 al CEFPAS si è svolto il corso “Supporto all’elaborazione del lutto perinatale”, un’intera giornata formativa dedicata a un argomento molto delicato e importante, ma di cui non si parla abbastanza. Il corso ha come destinatari tutti i professionisti che operano nell’ambito delle aree della salute perinatale e, attraverso il ricorso a … Leggi tutto

Salta al contenuto