CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Chiuse le iscrizioni al corso “Aritmologia clinica: dall’elettrofisiologica cardiaca alla terapia”

Il corso è dedicato agli operatori sanitari: medici di medicina di accettazione e d’urgenza, anestesisti, internisti, medici dell’emergenza territoriale, cardiologi e geriatri. L’obiettivo è quello di fornire approfondite conoscenze in tema di aritmologia clinica con particolare riferimento alle condizioni di urgenza-emergenza nelle quali i disturbi del ritmo cardiaco necessitano di una diagnosi precisa per garantire … Leggi tutto

Chirurgia laparoscopica: intesa tra CEFPAS e IRCAD di Strasburgo

Un partenariato internazionale che rafforza l’innovativo ruolo del CEFPAS nel panorama formativo della medicina, potenziando le professionalità delle specializzazioni chirurgiche. Un ambizioso obiettivo che nasce dall’intesa preliminare tra il CEFPAS e l’IRCAD (Centro di ricerca specializzato in chirurgia robotica) di Strasburgo nato nel 1994 che pone le basi per far nascere la nuova scuola laparoscopica … Leggi tutto

Digitalizzazione e miglioramento delle prestazioni energetiche: l’esperienza del CEFPAS

Il Building Information Modeling (BIM) è il protagonista del settore delle costruzioni e della progettazione edile a tutti i livelli. Oggi più che mai, le Pubbliche Amministrazioni devono essere pronte per la digitalizzazione dei processi di costruzione, compreso il miglioramento delle prestazioni energetiche, perché in grado di offrire un vantaggio economico e un miglioramento del benessere dei cittadini. Il BIM e la progettazione integrata nella P.A. – L’esperienza del CEFPAS nella Regione siciliana” è il titolo del webinar che si svolgerà giovedì 21 ottobre dalle ore 11 alle 12. L’evento è organizzato dalla società … Leggi tutto

“Il BIM e la progettazione integrata nella P.A. – L’esperienza del CEFPAS”

Nel 2020 il CEFPAS ha varato il nuovo piano operativo e strategico per i prossimi anni: CeFPAS4K. In questo piano vengono indicate quattro linee strategiche privilegiate tra le quali, la riqualificazione architettonica, funzionale, ambientale ed energetica del patrimonio edilizio. Un campus di oltre 7 ettari, 16 edifici per 36.000 mq di superficie coperta utile: sono … Leggi tutto

Salta al contenuto