CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Glaucoma, il mese della prevenzione: screening automatico e contactless con l’Intelligenza Artificiale

Un sistema automatico contactless sarà presto disponibile per la diagnosi precoce della forma di glaucoma ad angolo chiuso. Attraverso il progetto “Velux: NACA estimator”, finanziato dalla fondazione svizzera Velux Stiftung, i ricercatori del Centro Oculistico Italiano di Brescia, l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’IRCCS Fondazione Bietti di Roma sono al lavoro per creare … Leggi tutto

“Chimica Amica”, Commissario Segreto: Si conclude un’attività di grande importanza nella strategia di sostenibilità del CEFPAS

Oltre 50 studenti di Caltanissetta hanno partecipato all’evento conclusivo del progetto “Chimica Amica”, organizzato dal CEFPAS in collaborazione con il Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE), che rappresenta l’autorità regionale competente dei regolamenti REACH (Registration, Evaluation, Authorisation And Restriction of Chemicals), CLP (Classification, Labelling and Packaging) e Biocidi, emanati nel 2006 … Leggi tutto

Attività formativa sullo screening mammografico, Assessore Volo: “Impegno della Regione Siciliana nella prevenzione oncologica”

Dal 28 al 30 novembre si è svolto l’evento formativo dal titolo “Miglioramento continuo della qualità dello screening mammografico. Il TSRM nello screening mammografico”, organizzato dal CEFPAS su indicazione del Servizio 1 del DASOE, il Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana, diretto da Lucia Li Sacchi, responsabile … Leggi tutto

Al via in Sicilia la campagna di screening gratuito per l’epatite C

A gennaio inizierà in Sicilia la campagna di screening gratuito per l’infezione da virus dell’epatite C (HCV) per tutti i nati tra il 1969 e il 1989.  Lo screening, in associazione alle terapie antivirali estremamente efficaci oggi disponibili, permetterà all’Italia di avvicinarsi al target fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che prevede l’eliminazione dell’infezione da HCV … Leggi tutto

Al CEFPAS si è parlato di ictus: oltre 100.000 casi l’anno, è la prima causa di disabilità nell’adulto e la seconda di demenza

Capire i sintomi tempestivamente, dare i primi soccorsi, raccontare l’esperienza di sopravvissuti, sottolineare l’importanza della riabilitazione specializzata post ictus, provare a migliorare la qualità della vita dei pazienti. Sono alcuni degli argomenti al centro del seminario “Ictus: conoscerlo bene, curarlo meglio. Tra esperienze e prospettive di intervento”, che si è svolto il 27 ottobre 2022 … Leggi tutto

Un corretto stile di vita fin da giovani per prevenire l’ictus: lo afferma Rosa Musolino, Coordinatore scientifico Rete regionale emergenza ictus

L’ictus cerebrale, cioè l’interruzione dell’irrorazione sanguigna del cervello, rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Oltre 100.000 italiani ne vengono colpiti ogni anno e la metà dei superstiti rimane con problemi di disabilità anche grave. In Italia, le persone che hanno avuto un ictus e sono sopravvissute, con esiti … Leggi tutto

Tumore al seno, ottobre mese della prevenzione, le iniziative della Regione siciliana

L’Assessorato della Salute della Regione Siciliana ha promosso una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore al seno. Il carcinoma alla mammella è la neoplasia femminile più frequente e, ad oggi, si stima che circa una donna su 9 si ammalerà di questo tumore nell’arco della vita.  Sebbene le cause del tumore al seno, … Leggi tutto

Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025: al via il percorso di formazione regionale

Con la presentazione del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025 si dà l’avvio a un nuovo ciclo del percorso di formazione regionale definendo la formazione degli operatori e degli stakeholders come “elemento essenziale per accrescere le competenze e determinare una evoluzione culturale in tema di prevenzione e promozione della salute, componente essenziale degli obiettivi relativi alle … Leggi tutto

Partirà a febbraio il Master “Formazione al Metodo delle Arti Terapie” per prevenire l’insorgenza delle dipendenze patologiche

Nell’ambito dei programmi educativi di Prevenzione e Promozione della salute, il paradigma della malattia prevale su quello della salute. Molto spesso, infatti, gli interventi formativi sono focalizzati sulla riduzione dei rischi e dei danni, anziché privilegiare la diffusione della conoscenza dei fattori protettivi nelle comunità, quali le life skills. Incoraggiare l’apprendimento delle life skills permette, … Leggi tutto

Chiuse le iscrizioni al corso “Esperienza ed evidenze nell’integrazione delle cure: stili di vita come prevenzione e cura in ottica PNEI”

L’aumento dell’incidenza di sindromi complesse e patologie da stress correlate richiede la costruzione di un dialogo interdisciplinare in grado di realizzare un nuovo modello di cure integrate che tenga conto degli aspetti psichici e somatici indispensabili per prevenzione e la cura dell’essere umano. Il percorso formativo intende approfondire la Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI): un paradigma scientifico che … Leggi tutto

Salta al contenuto