
Anche per questo nuovo anno, il CEMEDIS presenta un fitto programma di corsi che saranno realizzati nel 2025. Il Centro Mediterraneo di Simulazione in Medicina del CEFPAS rappresenta ormai un pilastro fondamentale nella formazione permanente degli operatori sanitari. Il programma formativo 2025 è stato sviluppato con l’obiettivo generale di migliorare l’efficacia clinica e la sicurezza dei pazienti, rispondendo ai bisogni formativi emergenti e integrando strumenti avanzati per lo sviluppo professionale. Una particolare attenzione è stata riservata al legame tra le competenze tecniche (technical skills) e quelle relazionali (non technical skills), la cui promozione è una delle caratteristiche principali della metodologia della simulazione.
Il programma 2025 comprende 70 corsi, rivolti a più di 1000 partecipanti, che coprono un vasto arco di temi e costituiscono, nel loro complesso, un’offerta formativa, dinamica e inclusiva, in grado di contribuire a garantire un sistema sanitario più preparato ed efficace. Le caratteristiche più significative di questo programma sono:
- La proposta di attività molto richieste degli utenti e che spesso non hanno potuto essere replicate nel numero di edizioni che sarebbe stato necessario per rispondere a tutte le domande di partecipazione, tra le quali: Gestione delle vie aeree; Ecografia nelle emergenze; Interpretazione dell’ECG nelle emergenze; Clinica delle aritmie nelle emergenze; L’emergenza chirurgica in Pronto Soccorso; Analgesia, anestesia ed eventi critici in ostetricia; Sulla scena del crimine; Maxiemergenze; La responsabilità del sanitario nelle emergenze.
- Inserimento nell’offerta di nuove iniziative, tre le quali: Gestione della Sepsi e dello Shock Settico nella Medicina di Emergenza Urgenza; Gestione dell’insufficienza respiratoria acuta mediante tecniche di Ventilazione Meccanica non Invasiva e Gestione del dolore nelle emergenze – urgenze in simulazione.
- L’offerta di numerosi corsi certificati nel settore dell’Emergenza – Urgenza come: PTC Advanced – Infermieri; ACLS, PALS e BLS American Heart Association; PTC Advanced – Medici; METAL e ATLS.
- Il potenziamento dell’attività in Laparoscopia e Chirurgia mininvasiva con nuovi corsi che completano la varietà dell’offerta supportata da un complesso di attrezzature di altissimo livello tecnologico, tra i quali: Sutura generale e tecniche di annodamento in chirurgia laparoscopica – I livello; Sutura generale e tecniche di annodamento in chirurgia laparoscopica – Livello avanzato.
- L’ampliamento dell’offerta nel campo materno-infantile con iniziative, rivolte anche alla prevenzione, che rafforzano il ventaglio di attività in questo ambito: Riconoscimento e diagnosi precoce dei segnali di abuso e maltrattamento sui minori; Parto precipitoso e assistenza al neonato; Prevenzione della depressione Post Partum; Supporto all’elaborazione del lutto perinatale; Psicologia perinatale: prevenzione e gestione del rischio di psicopatologie in gravidanza e dopo il parto; Rianimazione e stabilizzazione del neonato in sala parto.
- Lo sviluppo di attività nell’ambito delle competenze relazionali, le cosiddette non technical skills, con un approccio multiprofessionale e un’attenzione particolare al benessere degli operatori sanitari, quali: Gestione dello stress nelle emergenze; Comunicazione e sicurezza nelle emergenze e Gestione in team delle emergenze.
Il CEMEDIS ha in programma per il 2025 altri nuovi progetti, che saranno pubblicizzati nei prossimi mesi, tra i quali ha un posto di rilievo, per la sua innovatività, una sperimentazione pilota della Realtà Virtuale Immersiva nella formazione in simulazione che verrà avviata in primavera.
Qui il link per iscriversi.