Al fine di favorire l’adozione di innovative strategie di intervento, il CEFPAS sta realizzando su commessa dell’ASP di Palermo il Progetto Obiettivo PSN 2017 Azione 4.1.36 “Verso ambienti sanitari liberi dal fumo”, che ha l’obiettivo di promuovere la salute negli ambienti di lavoro, secondo il modello Workplace Health Promotion (WHP) raccomandato dall’OMS. Tale modello mira a facilitare l’attivazione di processi e interventi tesi a rendere il luogo di lavoro un ambiente “favorevole” alla salute e a facilitare il contestuale incremento di competenze e consapevolezza (empowerment) nei lavoratori.
Gli studi più recenti confermano che i programmi di promozione della salute nei luoghi di lavoro inerenti ad attività fisica, alimentazione, cessazione del fumo, hanno un’efficacia anche su una serie di outcome come la salute percepita, l’assenza da lavoro per malattia, la produttività sul lavoro, la work ability.
Il Progetto “Verso ambienti sanitari liberi dal fumo”, sotto la responsabilità scientifica di Giovanna Ripoli – Dirigente Pedagogista dell’UOC Dipendenze Patologiche dell’ASP di Palermo – intende formare il personale sanitario, anche sull’utilizzo della tecnica del “consiglio breve” nella relazione medico-paziente.
L’attività formativa che ha già coinvolto nel webinar introduttivo i dipendenti delle Aziende Sanitarie Pubbliche della città di Palermo, studenti della Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Palermo e gli operatori sanitari delle UOEPSA delle Aziende Sanitarie Provinciali della Regione Siciliana, proseguirà con altre 5 edizioni del corso di approfondimento sulle strategie e le tecniche del “Colloquio Motivazionale”.
Per info: Paola.Silvino@cefpas.it – Parenti@cefpa.it