
In questa sezione l’offerta formativa del CEFPAS: trasversale, flessibile e ispirata ad elevati standard di qualità, adeguato all’aggiornamento del personale sanitario in condizioni ordinarie e straordinarie.
FORMAZIONE PER LE AZIENDE SANITARIE
La proposta formativa del CEFPAS rivolta alle aziende sanitarie riflette l’impegno strategico del Centro nella conduzione di programmi e iniziative su ambiti d’intervento emergenti e sostanziali, individuati in stretta collaborazione con i principali stakeholders del sistema (Assessorato regionale della Salute, Società scientifiche, Associazioni professionali, Aziende Sanitarie) e rispondenti alle necessità di formazione e aggiornamento dei professionisti socio-sanitari.
Il programma formativo, anche in considerazione degli input progettuali, deve essere considerato un documento in progress, che riceve ulteriori impulsi programmati da parte assessoriale e integrazioni, coniugazioni ed eventuali riduzioni contenutistiche.
L’articolazione in 4 aree – Management, Formazione e sviluppo, Prevenzione e promozione della salute, specialistica scienze cliniche e Professioni sanitarie – consente di diversificare l’offerta formativa in base alle molteplici esigenze di aggiornamento degli operatori.
L’area management, finalizzata al consolidamento delle capacità gestionali e decisionali, ospita iter formativi che approfondiscono gli aspetti giuridico legali collegati con la gestione delle moderne aziende sanitarie, l’eHealth nella sanità, il change management, la prevenzione delle aggressioni in azienda accanto ai percorsi più classici su leadership, coaching, mentoring realizzati implementando nuove metodologie come l’outdoor training e la formazione blended.
In particolare, in area formazione e sviluppo, trovano collocazione i percorsi destinati alla formazione dei formatori in ambito sanitario, allo sviluppo delle competenze relazionali e comunicative e al potenziamento individuale.
Alla prevenzione e alla promozione della salute il CEFPAS dedica poi un’intera area eterogenea che include tanto la formazione destinata ai corretti stili di vita e la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili quanto l’epidemiologia e la biostatistica, la sicurezza sul lavoro e la sanità veterinaria.
Incardinata nella mission del CEFPAS è l’area dedicata alle scienze cliniche e alle professioni sanitarie, nell’ambito della quale ampio spazio è destinato alla diagnostica e interventistica strumentale, al tema dei Privileges nei settori professionali di medicina d’urgenza, cardiologia, ostetricia e ginecologia, alle specialità mediche-chirurgiche e alla simulazione in medicina di emergenza urgenza, per cui il CEFPAS ha ricevuto l’accreditamento da American Heart Association (AHA) nel 2018.
FORMAZIONE MANAGERIALE
La formazione manageriale è un modello costruito sui bisogni dei partecipanti, sull’analisi delle competenze e su attività di benchmarking, puntualmente integrato e migliorato per meglio adattarsi ai mutamenti del contesto sanitario, al quadro normativo, all’innovazione tecnologica, alla reingegnerizzazione dei processi. L’approccio didattico è legato alla professione e all’esperienza, allo sviluppo delle capacità individuali e di squadra nella gestione di problemi e situazioni complesse, con inquadramento delle diverse tematiche nella realtà lavorativa dei professionisti.
L’obiettivo è coinvolgere i partecipanti in un percorso basato su principi, obiettivi e strumenti comuni che valorizzi le competenze distintive, sviluppi le soft skills e sia, al tempo stesso, stimolo e supporto alla cultura del cambiamento.
La valutazione è centrata su due ambiti principali: uno relativo al miglioramento delle competenze e all’area dei processi di apprendimento individuale, l’altro riferito alla capacità di trasferire quanto appreso al contesto lavorativo. I formatori, selezionati in ambito nazionale e regionale, vengono individuati tra figure con esperienza pluriennale nei vari settori di interesse del management sanitario, svolgendo un ruolo chiave per visione professionale, expertise e competenze nella gestione d’aula.
La formazione manageriale per Direttori generali, sanitari e amministrativi di azienda sanitaria.
L’azienda sanitaria è un’organizzazione complessa la cui gestione presuppone l’integrazione delle conoscenze, la capacità di pianificazione e il governo dei processi. I ruoli di direzione sono continuamente impegnati nella gestione di criticità e/o di opportunità, nell’innovazione e nella progettazione creativa di soluzioni, in processi di valutazione d’impatto, di rendicontazione sociale e di “accountability”. I programmi formativi rivolti al Management strategico sono orientati ai tre differenti ruoli di Direttore generale, sanitario e amministrativo e agli obiettivi da perseguire nel SSR.
Il programma formativo 2020 per DG, DS e DA
Il D.Lgs 171/2016 ha istituito, presso il Ministero della Salute, l’elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di Direttore generale e ha disciplinato la procedura di conferimento degli incarichi per la dirigenza sanitaria (Direttore sanitario, Direttore amministrativo e Direttore dei servizi socio-sanitari). L’Accordo Stato Regioni del 16 maggio 2019 – ai sensi dell’Art. 1, comma 4, lettera c) del D. Lgs 4 agosto 2016, n. 171 – ha disciplinato i corsi di formazione propedeutici all’inserimento nell’elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie e degli altri enti del SSN, definendone organizzazione, durata, contenuti, metodologia didattica e colloquio finale. I percorsi per DG e per DS/DA del CEFPAS si svolgono in contemporanea o in sessioni parallele e sfruttano una pianificazione comune dei momenti formativi, così da garantire coerenza e integrazione degli argomenti trattati, organicità nei contenuti e uniformità nei tempi di conduzione. In tal senso, a partire da una piattaforma di tematiche comuni, si articolano specifici approfondimenti per i tre ruoli, con momenti di debriefing congiunti, immaginati per contribuire allo sviluppo di logiche strategiche ed operative condivise e per aprire alla collaborazione tra le varie figure del top management delle aziende del SSR. Gli ambiti tematici riguardanti lo sviluppo e l’affinamento delle “soft skills” – competenze, gestionali, organizzative e relazionali – si svolgono in sessioni congiunte. I contenuti tecnico-professionali riferiti alle competenze distintive vengono invece approfonditi separatamente, secondo un programma differenziato, sulla base dell’interesse emergente dal contesto regionale (problematiche specifiche, obiettivi assegnati e processo valutativo).
La formazione manageriale per Direttori di Struttura Complessa
Costituisce una delle linee di attività più rilevanti e rappresenta per il SSN uno strumento strategico di governo e di crescita, un vero e proprio momento di “costruzione del Sistema salute”, in quanto snodo tra indirizzi strategici di politica sanitaria e sviluppo di competenze coerenti nei professionisti. Dal 2004 ad oggi il CEFPAS ha condotto un vasto programma di formazione manageriale per il SSN al quale hanno preso parte più di 1.800 dirigenti sanitari. Fare formazione significa anche promuovere un sistema di valori che ha come fondamento l’etica del lavoro e la qualità. La formazione manageriale che il CEFPAS ha scelto di proporre esprime una visione morale del management che vede nelle donne, negli uomini e nelle organizzazioni in cui operano i termini inscindibili del lavoro interdisciplinare, del progresso, della responsabilità verso i cittadini.
Moduli integrativi per Dirigenti sanitari (Ricertificazione per Direttori sanitari e Direttori di struttura complessa)
Il corso è destinato ai Dirigenti già in possesso dell’attestato di formazione manageriale che, ai sensi dell’art. 7 del DPR 484/97, ha una validità di 7 anni. Ai fini della ricertificazione è prevista la frequenza di 5 moduli che affrontano ambiti tematici peculiari per il management, con approfondimenti relativi alle novità più rilevanti intervenute sia in ambito nazionale che regionale.
EXECUTIVE MASTER
Il modello Executive, mutuato dal mondo anglosassone e applicato ai percorsi master del Cefpas, offre strumenti operativi ai professionisti già strutturati nei contesti socio sanitari per sviluppare competenze tecnico-specialistiche ed affinare capacità organizzativo-gestionali per la gestione manageriale e amministrativa delle strutture sanitarie, del governo clinico, per la gestione della comunicazione e del rischio clinico, l’implementazione del counselling alla popolazione migrante, la digitalizzazione della sanità, l’introduzione di nuovi strumenti utili all’assessment e alla diagnosi in ambito clinico, la specializzazione delle professioni sanitarie.
I percorsi executive del CEFPAS, realizzati in modalità residenziale o blended learning, sono articolati in moduli e prevedono sessioni laboratoriali alternate alle più classiche metodologie didattiche per l’apprendimento. A conclusione di ciascun percorso, è prevista la stesura di project work individuali o di gruppo anche interaziendale, orientati alla costruzione di nuovi modelli o strumenti operativi gestionali implementabili in ambito sanitario e che vengono presentati nel corso di una sessione dedicata, generalmente al termine dell’iter modulare.
SCUOLE E ISTITUTI
La Scuola di Formazione Permanente Euro-Mediterranea of Health Security – attivata presso il CEFPAS con Decreto Assessoriale 2056/2019 e istituita con DDG 2183/17 Dipartimento Pianificazione Strategica Servizio 6 – per la “formazione per il personale sanitario e laico in riferimento a tematiche di salute pubblica con specifica attenzione alle politiche immigrazione sanitaria”:
-
condivisione buone prassi presenti nel territorio, conoscenze raccolta dati analisi provenienti dal territorio (per il perfezionamento politiche dell’immigrazione)
-
formazione continua, facilitazione implementazione progettuale
-
coinvolgimento delle istituzioni internazionali, nazionali e locali e ordini professionali al fine di promuovere la collaborazione e l’interazione tra il settore sanitario e non
-
diffusione delle tematiche e delle prassi del Piano di Contingenza Sanitaria Regionale Migranti 2017 DA 1346/17,in particolare la promozione di attività formative su: esercitazione sul territorio regionale sul Bíocontenimento per le malattie infettive e diffusive con il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali; l’assistenza sanitaria ai cittadini stranieri presenti nel territorio regionale e l’assistenza sociosanitaria dei minori stranieri accompagnati e non; etnopsichiatria; programmazione degli interventi di assistenza e riabilitazione dei titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria che hanno subito torture e stupri o altre forme di gravi di violenza psicologica fisica o sessuale.