CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Sanità, la giunta nomina responsabile del Piano nazionale “Equità nella salute”

La giunta regionale, su proposta dell’assessorato della Salute, ha nominato Federico Ferro responsabile dell’Organismo intermedio del Programma nazionale “Equità nella salute 2021-2027”. Si tratta di un piano finanziato dalla politica di coesione europea (Fesr e Fse+) per rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l’accesso nell’area del Sud Italia. Ferro è attualmente dirigente del … Leggi tutto

L’accento sul futuro: il 25 e 26 ottobre a “FORUM Sanità 2023”

FORUM Sanità torna in presenza, il 25 e 26 ottobre prossimi, presso THE HUB LVenture GROUP a Roma Termini, in un’edizione speciale organizzata dal Gruppo DIGITAL360: due giorni di confronto tra professionisti del settore per un’ampia panoramica su obiettivi, sfide e opportunità che attraversano il processo di cambiamento organizzativo e tecnologico nel sistema sanitario. Sono … Leggi tutto

Gimbe: “La Sanità va esclusa dalle materie oggetto dell’Autonomia differenziata”

“Secondo il Ddl Calderoli sull’autonomia differenziata – scrive Gimbe in una nota – le materie per le quali sono necessari livelli essenziali di prestazioni (LEP) non possono essere trasferite dallo Stato alle Regioni prima della definizione stessa dei LEP, al fine di garantire in tutto il territorio nazionale un livello di prestazioni minime, evitando che … Leggi tutto

Il 30 novembre concorso Medicina generale, soddisfazione sindacati

È stato approvato il primo Bando di concorso per il triennio 2023/26 del Corso di formazione specifica in Medicina generale. Il via libera è arrivato dalla Provincia autonoma di Trento, che bandirà 44 borse di studio delle quasi 3mila previste a livello nazionale per l’ammissione dei futuri medici di famiglia. Il concorso è in programma … Leggi tutto

Un’opportunità di alta formazione con “Ricertificazione per DS e DSC” da ottobre a Palermo

Ancora posti disponibili per il corso di ricertificazione per Direttori Sanitari e Direttori di Struttura Complessa che partirà nel mese di ottobre 2023 per la sede di Palermo. Si tratta di un percorso intensivo (un giorno a settimana), articolato in otto moduli della durata complessiva di 64 ore. L’edizione 2023 dell’attività formativa ha lo scopo … Leggi tutto

Il CEFPAS partecipa alla Rete per la Ricerca e l’Internazionalizzazione nel Settore Sanitario

Il 6 luglio presso la sede del dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (DASOE) dell’Assessorato della Salute sono stati convocati dal dirigente del Servizio 3 “Progetti, Ricerca, Innovazione, Internazionalizzazione”, Angelo Foresta, che ha anche il compito di coordinare la Rete, i vari Referenti Aziendali per la Ricerca e l’Internazionalizzazione nel Settore Sanitario. Ciascun … Leggi tutto

Salute mentale e riabilitazione psicosociale: 5 luglio al CEFPAS di Caltanissetta

Mercoledì 5 luglio avrà luogo, presso la Sala Garsia del CEFPAS, il Convegno dal titolo “Raccomandazioni di buone pratiche in riabilitazione psicosociale”, promosso dalla Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP), con l’obiettivo di diffondere le raccomandazioni realizzate in sede ministeriale dalla SIRP in ambito psichiatrico e della salute mentale degli adulti. Secondo i dati del … Leggi tutto

Burnout, inadeguatezza e troppo lavoro: i motivi che spingono i sanitari a lasciare il lavoro. Al CEFPAS presentati i primi risultati del Progetto METEOR

  Sintomi del burnout, assenza di prospettive di cambiamento, inadeguatezza dello staff, carico di lavoro eccessivo e conflitti di lavoro. Sono le cinque ragioni che, secondo Peter de Winter, pediatra dell’Ospedale di ‘Spaarne Gasthuius’ (Paesi Bassi) e responsabile del Work Package 4 del progetto METEOR, spingono gli operatori sanitari a lasciare il proprio ospedale, cambiando … Leggi tutto

“Sanità più connessa grazie a telemedicina, investire su formazione e tecnologia”: intervista a Walter Morale a capo del team di studio della Società Italiana di Nefrologia

Una strategia di buona sanità è la formazione continua dei medici e del personale sanitario. Che sia altamente innovativa, al passo con i progressi scientifici per garantire ottime prestazioni qualitative nelle cure. Ne è consapevole il dottor Walter Morale, attuale direttore dell’Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi dell’ospedale “Maggiore” di Modica, in provincia di Ragusa, … Leggi tutto

Salta al contenuto