CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

20 febbraio Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato: le professioni la celebrano “Insieme”

“Insieme per garantire la salute di tutti”: è questo lo slogan scelto per la terza “Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato”, che si celebrerà il prossimo 20 febbraio. Quest’anno, infatti, le undici Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle Professioni sociosanitarie – oltre 1,5 milioni di professionisti tra medici e odontoiatri, … Leggi tutto

Torna «Il Tempo della Salute», quattro giorni di incontri e dibattiti su prevenzione, ricerca, nuove terapie, alimentazione, tecnologia, sport e altro

Oltre 30 appuntamenti dal vivo al Museo della Scienza e della Tecnologia e in streaming su Corriere.it con decine di ospiti: medici, ricercatori, campioni dello sport, esponenti del mondo dello spettacolo. Dal 10 al 13 novembre a Milano torna «Il Tempo della Salute» giunto alla sua quarta edizione. Quattro giornate dedicate al benessere e alla salute … Leggi tutto

Retribuzioni più alte per chi lavora nei pronto soccorso e reclutamento di laureati e specializzandi in Medicina: le proposte di Fiaso per superare le criticità dell’emergenza-urgenza

Migliore (Fiaso): “Occorre un provvedimento straordinario che consenta di assumere nei pronto soccorso sia i laureati in Medicina abilitati all’esercizio della professione, sia gli specializzandi in regime di libera professione, durante il loro percorso formativo. Accogliamo con favore il ‘Modello Calabria’ per superare la carenza di personale”. Compensi più alti per chi lavora nei pronto … Leggi tutto

Chiuse le iscrizioni a corso “Prevenire, riconoscere e disinnescare l’aggressività e la violenza contro gli operatori della salute”

Nelle date 9 e 10 dicembre 2021 si svolgerà, al CEFPAS, il corso “Prevenire, riconoscere e disinnescare l’aggressività e la violenza contro gli operatori della salute”. Il corso, articolato in due giornate per complessive 14 ore, è rivolto a 25partecipantitra medici e infermieri che operano in Area di Emergenza delle Aziende Sanitarie, con l’obiettivo di … Leggi tutto

Chiuse le iscrizioni al corso “Esperienza ed evidenze nell’integrazione delle cure: stili di vita come prevenzione e cura in ottica PNEI”

L’aumento dell’incidenza di sindromi complesse e patologie da stress correlate richiede la costruzione di un dialogo interdisciplinare in grado di realizzare un nuovo modello di cure integrate che tenga conto degli aspetti psichici e somatici indispensabili per prevenzione e la cura dell’essere umano. Il percorso formativo intende approfondire la Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI): un paradigma scientifico che … Leggi tutto

Chiuse le iscrizioni per il corso “Il benessere delle persone affette da demenza e dei loro caregiver durante la pandemia da COVID-19”

Nelle date del 21 dicembre 2021 e del 21 gennaio 2022 si svolgerà il corso “Il benessere delle persone affette da demenza e dei loro caregiver durante la pandemia da COVID-19”. Durante la pandemia le persone con demenza hanno avuto varie difficoltà tra cui quella di adottare varie misure di protezione individuale. L’isolamento spesso non … Leggi tutto

Chiuse le iscrizioni al corso “L’elettrocardiogramma nelle sindromi coronariche acute”

Il corso è rivolto a 25 medici che operano nei Pronto Soccorso delle Aziende sanitarie e nell’ambito dell’emergenza territoriale della Regione siciliana. L’obiettivo del percorso formativo è fornire approfondite nozioni di elettrocardiografia delle sindromi coronariche acute per consentire l’identificazione e il riconoscimento delle alterazioni non ischemiche simil-infartuali e  delle turbe del ritmo che possono complicarle. Il … Leggi tutto

Chiuse le iscrizioni al corso “Aritmologia clinica: dall’elettrofisiologia cardiaca alla terapia”

Il corso è rivolto a 25 operatori sanitari quali medici di medicina di accettazione e d’urgenza, anestesisti, internisti, medici dell’emergenza territoriale, cardiologi e geriatri, con l’obiettivo di fornire approfondite conoscenze in tema di aritmologia clinica, con particolare riferimento alle condizioni di urgenza-emergenza nelle quali i disturbi del ritmo cardiaco necessitano di una diagnosi precisa per … Leggi tutto

Precari sanità, i numeri regione per regione. Fiaso: “Stabilizzare il personale e superare i tetti di spesa per offrire i servizi previsti nel Pnrr”

La possibilità per gli enti del Servizio sanitario nazionale, inserita nella Legge di Bilancio approvata dal Consiglio dei Ministri, di stabilizzare il personale assunto a tempo determinato durante l’emergenza rappresenta una risposta concreta alle esigenze della Aziende sanitarie e ospedaliere. Era stata la Federazione delle Aziende sanitarie e Ospedaliere a chiedere alle istituzioni di consentire … Leggi tutto

Si allarga l’alleanza per il benessere delle persone e delle comunità. Firmata l’intesa tra Rete Civica Salute e Ordine Regionale degli Psicologi

Catania – Si arricchisce e si amplia l’alleanza siciliana per il benessere delle persone e delle comunità. L’Ordine Regionale degli Psicologi (OPRS), rappresentato dalla presidente dott.ssa Gaetana D’Agostino, ha infatti firmato un accordo di collaborazione con la Conferenza dei Comitati Consultivi delle Aziende sanitarie e ospedaliere (CCA) e la Rete Civica della Salute (RCS), rappresentate … Leggi tutto

Salta al contenuto