CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Collaborazione CEFPAS e Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) collaborerà con il CEFPAS al PSN “Prevenzione e riduzione  delle esposizioni a sostanze e prodotti chimici: informazione e formazione sul Regolamento REACH, CLP e BIOCIDI”. Complimentandosi per l’iniziativa, il MISE ha dato la disponibilità alla promozione del Progetto e delle sue attività sui propri canali dedicati al REACH, con … Leggi tutto

Chiuse le iscrizioni ai corsi per i referenti anticorruzione, livello avanzato

Chiuse le iscrizioni al “Corso per referenti anticorruzione – livello avanzato” destinato ai funzionari e ai dirigenti amministrativi del Servizio Sanitario della Regione Siciliana. Il percorso formativo si svolgerà in modalità residenziale presso il CEFPAS e sarà articolato in 6 giornate programmate per il mese di Settembre. Le finalità del corso sono: l’approfondimento delle conoscenze … Leggi tutto

“Verso ambienti sanitari liberi dal fumo” il nuovo progetto sulla prevenzione del tabagismo

Al fine di favorire l’adozione di innovative strategie di intervento, il CEFPAS sta realizzando su commessa dell’ASP di Palermo il Progetto Obiettivo PSN 2017 Azione 4.1.36 “Verso ambienti sanitari liberi dal fumo”, che ha l’obiettivo di promuovere la salute negli ambienti di lavoro, secondo il modello Workplace Health Promotion (WHP) raccomandato dall’OMS. Tale modello mira … Leggi tutto

Al via l’ottava edizione del corso CMEU

Si è aperta il 4 giugno l’ottava edizione del corso teorico-pratico triennale in medicina di emergenza-urgenza 2020-2022 – CMEU le cui prime 7 edizioni si sono svolte al CEFPAS dal gennaio 2020 al marzo di quest’anno. Il CMEU è un articolato programma promosso dall’Assessorato della salute, in esecuzione di una decisione della Giunta Regionale dell’agosto … Leggi tutto

Il CEFPAS avanza in prima linea con il Building Information Modeling

Il CEFPAS continua a scommettere nell’innovazione e a investire sul futuro. Si è avviata già dallo scorso settembre la fase del cambiamento strutturale di tutti i 16 edifici del Centro. Un piano che renderà il CEFPAS la prima pubblica amministrazione autosufficiente dal punto di vista energetico. Si colloca in questo scenario la nuova Struttura di … Leggi tutto

Chiuse le iscrizioni del Master europeo su droghe e alcol (EMDAS)

Il programma del Master si prefigge l’obiettivo di dare agli studenti (sia laureati che intendano specializzarsi, sia operatori e responsabili dei servizi per le dipendenze) l’opportunità di approfondire il tema del consumo e dell’abuso di sostanze legali e illegali e dei comportamenti a rischio in una prospettiva multidisciplinare e internazionale. Un’occasione unica per affrontare queste … Leggi tutto

Rischio di soffocamento nei bambini: le linee guida da tenere sempre in mente

I casi di soffocamento da cibo sono, purtroppo, sempre più numerosi, soprattutto nei bambini. I medici invitano i genitori a fare particolare attenzione ai cibi che possono risultare pericolosi per forma, consistenza e dimensioni.Il soffocamento da corpo estraneo rappresenta un problema rilevante di salute pubblica: esso costituisce una delle principali cause di morte nei bambini … Leggi tutto

Intervista al prof. Cristoforo Pomara sulla trombosi e piastrinopenia dopo vaccino COVID – 19

Il suo acronimo è VITT e indica la sindrome trombocitopenica trombotica immune indotta da vaccino. Il 9 aprile 2021 sul New England Journal of Medicine* viene pubblicato lo studio di un gruppo di ricercatori tedeschi, canadesi e austriaci che correla al vaccino ChAdOx1 nCOV-19 questa rara manifestazione clinica, mediata da anticorpi attivanti le piastrine contro … Leggi tutto

Programma Regionale “Medicina di Genere”

Con il recepimento del Piano Nazionale Medicina di Genere (MdG), il CEFPAS diventa parte attiva del Tavolo Tecnico Regionale di Coordinamento MdG per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere, con funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio delle attività e dell’efficacia degli interventi. La Medicina di Genere si occupa delle differenze biologiche tra uomo … Leggi tutto

Intervista al Dott. Gregory Dendramis sugli importanti passi avanti nello scenario della Sindrome di Brugada

La sindrome di Brugada è una patologia aritmica cardiaca tra le principali cause di morte improvvisa in pazienti di età inferiore ai 40 anni. La malattia ha una prevalenza stimata orientativa di 5 su 10.000 individui ed è caratterizzata da specifiche alterazioni dell’elettrocardiogramma, spesso non immediatamente manifeste, e nei casi più gravi dall’ insorgenza di … Leggi tutto

Salta al contenuto